Caterina d'Alessandria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, fix vari |
→Iconografia: + img |
||
Riga 42:
==Iconografia==
[[Immagine:Mystic marriage Parmigianino.jpg|thumb|Il matrimonio mistico di Santa Caterina ([[Parmigianino]])]]
Santa Caterina d'Alessandria viene rappresentata con la corona in testa e vestita di abiti regali per sottolineare la sua origine principesca. La palma che tiene in mano indica il martirio. Il libro ricorda la sua sapienza e la sua funzione di protettrice degli studi e di alcune categorie sociali dedite all'insegnamento (insegnanti e Ordini religiosi come i [[Domenicani]] e gli [[Agostiniani]]). Infine viene rappresentata con una spada, l'arma che le tolse la vita, e la ruota spezzata, lo strumento del martirio, elemento che lega la Santa a numerose categorie di arti e mestieri che hanno a che fare con la ruota. Forse è questo l'elemento che unisce santa Caterina ai ceramisti, di cui è protettrice.
|