Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{wik|dicembre 2005}}
{{stub medicina}}
Il '''gruppo sanguigno''' è una delle numerose variabili di un individuo, proprio come il colore degli occhi e dei capelli, ed è [[genetica|geneticamente]] determinato alla nascita. I gruppi sanguigni vengono
Quello che inizialmente si notò è che la trasfusione di sangue da un individuo ad un altro non era sempre possibile, ma che spesso il soggetto che riceveva il [[sangue]] sviluppava una reazione di tipo [[immunologico]]. Si ha di fatto la produzione di [[anticorpi]], molecole che svolgono l'azione di cani da guardia all'interno dell'organismo,
Questa azione di difesa provoca una reazione detta [[agglutinazione]]: gli anticorpi attaccano le molecole estranee aderendo saldamente ad esse, creando degli aggregati che, in vivo, sono eliminati ad opera dei [[macrofagi]]. In condizioni di laboratorio (in vitro) questi aggregati sono invece riconoscibili sotto forma di precipitati che diventano visibili ad occhio nudo.
Se si esclude questo aspetto pratico, evidentemente molto importante nell'ambito medico, non sono note altre distinzioni di tipo qualitativo fra il sangue appartenente ad un certo gruppo e quello appartenente ad altro gruppo.
Poiché il sangue reagisce con l'agglutinazione anche al solo contatto con un gruppo sanguigno non compatibile, è fondamentale conoscere le caratteristiche del proprio gruppo e sapere a chi si può donare e da chi si può ricevere il sangue.
|