Buddismo Vajrayāna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
#* ''Bhaiṣajyaguruvaiḍūryapūrvapraṇidhāna'' (inserito nel Canone cinese al [[T.D.]] 450.14.404-409);
#* ''Subāhuparipṛcchā-tantra'' (inserito nel Canone cinese al [[T.D.]] 895.18.719-746);
# ''[[Caryā Tantra]]'' (tib. ''Spyod-rgyud'') che rappresenta una evoluzione "tantrica" rispetto alla precedente raccolta. Il ''Caryā Tantra'' contiene infatti pochi testi il principale dei quali è il ''[[Mahāvairocanābhisaṃbodhi|Mahāvairocanābhisaṃbodhivikurvitādhiṣṭhāna]]'' (in tib. '' rNam par snang mdzad chen po mngon par rdzogs par byang chub pa rnam par sprul ba byin gyis rlob pa shin tu rgyas pa mdo sd'i dbang po rgyal po zhes bya ba'i chos gyi rnam grangs'' inserito nel Canone cinese al [[T.D.]] 848). Da notare che mentre un caratteristico sutra mahāyāna come l' ''[[ Avataṃsakasūtra]]'' viene esposto dal buddha [[Vairocana]], questo sutra è invece esposto dal buddha [[Mahāvairocana]] ovvero dal buddha "grandeGrande" VairocanāVairocana, come per distinguerea rimarcare una evoluzionepresentazione neldella sensodottrina più profondoprofonda delle stesse dottrine mahāyāna.
# ''[[Yoga Tantra]]'' (tib. ''rNal-'byor-gyi rgyud'');
# ''[[Anuttarayoga Tantra]]'' (tib. ''rNal-'byor bla-med rgyud'').