Nicolas Lebègue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Nicolas-Antoine
'''Nicolas-Antoine Lebègue''' (1631 - [[6 luglio]], [[1702]]) è stato un [[compositore]], [[organista]] e [[clavicembalo|clavicembalista]] francese dell’epoca [[Barocco|barocca]]. Benché fosse ai suoi tempi un compositore innovativo e stimato, la sua musica è oggi raramente considerata. È ricordato come il maestro di [[Nicolas de Grigny]] ed è assieme ad esso uno degli esponenti piú importanti della [[Scuola francese (organo)|Scuola organistica francese]].▼
|Cognome = Lebègue
|Sesso = M
|LuogoNascita = Laon
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1631
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 6 luglio
|AnnoMorte = 1702
|Attività = compositore
|Epoca = 1600
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  dell'epoca [[Barocco|barocca]]
|Attività3 = clavicembalista
|Attività2 = organista
}}
▲
==Vita==
Riga 18 ⟶ 36:
* due volumi di brani per clavicembalo (''Pièces de clavessin'', 1677 e 1687), alcuni dei quali furono, per un certo tempo, falsamente attribuiti a [[Dieterich Buxtehude]].
==
* [[Scuola francese (organo)]]
Riga 27 ⟶ 45:
* [http://www.williamdawsonhalsey.com/Lebstpons4thselec.wav Per ascolatare il IV modo, che somiglia La minore]
▲{{DEFAULTSORT:Lebegue, Nicolas}}
[[Categoria:Compositori classici]]
[[Categoria:
{{portale|biografie|musica classica}}
[[de:Nicolas Antoine Le Bègue]]
[[en:Nicolas Lebègue]]
|