Arduino (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Software: ancora |
|||
Riga 31:
===Software===
Lo [[Integrated development environment|IDE]] di Arduino è una applicazione [[multipiattaforma]] scritta in [[Java (linguaggio)|Java]], ed è derivata dallo IDE creato per il [[linguaggio di programmazione]] [[Processing (linguaggio di programmazione)|Processing]] e per il progetto [[Wiring project|Wiring]]. È concepita per introdurre alla programmazione artisti e altri principianti non pratici di sviluppo del software. Include un editore per il codice dotato di particolarità come il [[syntax highlighting]], il controllo delle parentesi, e l'[[indentazione]] automatica, ed è inoltre in grado di compilare e
L'[[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]] chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring project|Wiring]]), che rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni input/output. I programmi di Arduino sono scritti in C/C++, ma, per poter creare un file eseguibile, all'utilizzatore non è chiesto altro se non definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
Riga 37:
* setup() – una funzione invocata una sola volta all'inizio di un programma e può essere utilizzata per i settaggi iniziali
* loop() – una funzione chiamata ripetutamente fino a che la scheda non viene spenta.
"WProgram.h" è lo [[header file]] principale per la [[libreria software|libreria]] Wiring, e la funzione main() effettua solo tre distinte chiamate: init(), definita nella stessa libreria, e le funzioni setup() e loop(), definite dall'utente.
Lo IDE di Arduino usa la [[GNU toolchain]] e la [[AVR Libc]] per compilare i programmi, mentre usa [[avrdude]] per caricarli sulla scheda.
[[Categoria:Hobbistica]]
|