Conflitto arabo-israeliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perché mai "purtroppo"? Le vicende storiche vanno sempre contestualizzate! E non è qualcosa di negativo.
Riga 34:
== Contestualizzazione geo-politica ==
 
Purtroppo alAl fine di comprendere a pieno tutte quelle dinamiche che, nel corso del [[XX secolo|Novecento]], hanno dato vita alla cosiddetta "''questione palestinese''", è innanzi tutto necessario contestualizzare geograficamente e storicamente la regione teatro di tali eventi e, più in generale, quella vicino-orientale.
 
Con [[Vicino Oriente]] (meno precisamente [[Medio Oriente]]) si indica convenzionalmente quella zona compresa tra il [[Mar Mediterraneo]], l'[[Oceano Indiano]] e il [[Golfo Persico]], all'interno della quale vivono numerose etnie, la maggior parte delle quali è accomunata dalla professione della religione [[islam]]ica. Tale zona fu per molti secoli parte integrante dell'[[Impero Ottomano]], che si caratterizzò per una politica tendenzialmente sovranazionale, in grado di garantire una discreta autonomia ai diversi gruppi etnici che lo componevano.