Internet Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox_Software |
nome = Internet Explorer |
screenshot = [[Image:IE7ZoomOptions.jpg|250px|Internet Explorer 7 Beta 2]] |
didascalia= Internet Explorer 7 Beta 2 e le opzioni di Zoom |
sviluppatore =
versione_ultimo_rilascio = 7.0.5299.0 Beta 2|
data_ultimo_rilascio = Gennaio [[2006]] |
Riga 12:
}}
'''
== Storia di Internet Explorer ==
Riga 20:
Internet Explorer fu rilasciato nel [[1995]] come risposta di Microsoft al successo riscosso del browser [[Netscape Navigator]]. La prima versione derivava dal browser [[Spyglass Mosaic]], uno dei primi browser commerciali.
=== Integrazione in Windows
Fino alla versione 3.0 Internet Explorer era un normale programma che doveva essere installato in [[Windows]] e che funzionava in maniera autonoma. La versione 4.0, invece, era installabile in [[Windows 95]] e in [[Windows NT 4]] in maniera che si integrasse con la [[shell]] [[Esplora Risorse]]. Questa integrazione rendeva di fatto Internet Explorer ed Esplora Risorse un unico software, sia a livello funzionale che a livello di codice eseguibile.
Riga 26:
Questa versione di Internet Explorer venne preinstallata in [[Windows 98]], con l'integrazione della shell attivata di default e non disattivabile. Questa è considerata una delle probabili cause del fatto che sia divenuto il browser più diffuso, infatti l'utente medio non aveva più la necessità di installare un browser di terze parti, in quanto Internet Explorer era già preinstallato ed inoltre a quel tempo la versione 4.0 era migliore rispetto alla concorrenza.
=== Cause legali ed antitrust ===
L'integrazione nel sistema operativo ha sollevato numerose critiche, ed ha di fatto tagliato fuori le alternative commerciali. Ne sono scaturite diverse cause legali, in seguito alle quali le autorità [[antitrust]] hanno imposto a Microsoft di permettere all'utente la disabilitazione di Internet Explorer. Pertanto a partire da [[Windows 2000]] (con [[Service Pack]] 4) e [[Windows XP]] (con Service Pack 1), Internet Explorer può essere disabilitato selezionando le apposite opzioni nella finestra "Impostazioni accesso ai programmi".▼
▲L'integrazione nel sistema operativo ha sollevato numerose critiche, ed ha di fatto tagliato fuori le alternative commerciali. Ne sono scaturite diverse cause legali, in seguito alle quali le autorità [[antitrust]] hanno imposto a Microsoft di permettere all'utente la disabilitazione di Internet Explorer. Pertanto a partire da [[Windows 2000]] (con [[Service Pack]] 4) e [[Windows XP]] (con Service Pack 1), Internet Explorer può essere disabilitato selezionando le apposite opzioni nella finestra "Impostazioni accesso ai programmi".
Da notare l'uso del termine "''disabilitato''": esso infatti non può, a detta di Microsoft, essere disinstallato dal sistema, in quanto ormai inscindibile dal sistema operativo. In realtà è stato dimostrato che sarebbe possibile rimuoverlo completamente, tuttavia molte applicazioni (anche di terze parti) che si appoggiano al suo [[motore di rendering]] ([[MSHTML]]) non potrebbero più funzionare. Perciò viene solo inibita la possibilità di accedere al programma, ma i suoi componenti restano installati.▼
▲Da notare l'uso del termine "''disabilitato''": esso infatti non può, a detta di Microsoft, essere disinstallato dal sistema, in quanto ormai inscindibile dal sistema operativo. In realtà è stato dimostrato che almeno per Windows 98 sarebbe possibile rimuoverlo completamente, tuttavia molte applicazioni (anche di terze parti) che si appoggiano al suo [[motore di rendering]] ([[MSHTML]]) non potrebbero più funzionare. Perciò viene solo inibita la possibilità di accedere al programma, ma i suoi componenti restano installati.
=== Il presente ===
Riga 40:
La risposta di Microsoft è stato un aggiornamento della versione 6.0 in occasione del rilascio del SP2 di Windows XP che migliora alcuni aspetti della sicurezza ed integra un meccanismo di blocco dei [[popup]].
E' stata inoltre annunciata la versione 7.0 di Internet Explorer (ribattezzato per l'occasione ''Windows Internet Explorer'', al fine di consolidare il marchio "Windows"), già rilasciata ai [[beta testing|beta tester]] Microsoft in versione Beta 2, che sarà integrata in [[Windows Vista]] ma sarà installabile anche su Windows XP
=== Novità della versione 7.0 ===
[[Immagine:Phishing1.jpg|thumb|400px|right|Indicazione SSL sicura]]
[[Immagine:Phishing3.jpg|thumb|400px|right|Filtro anti-phishing e sito sospetto]]
[[Immagine:Phishing2.jpg|thumb|400px|right|Filtro anti-phishing e sito bloccato]]
* ''Navigazione a linguette'' ([[tabbed browsing]]), funzionalità presente da tempo
* Maggiore sicurezza grazie a: ''nuovo motore di gestione degli URL'' che assicura un parsing più sicuro e affidabile, ''filtro
* Supporto all'[[alfa channel]] delle immagini [[PNG]], che ne consente la trasparenza nelle pagine web con una tecnica più sofisticata rispetto a quella utilizzata dalle immagini [[GIF]].
* ''International Doman Names (IDN)'' per gli URL con caratteri internazionali multilingua. C'è anche un controllo avanzato dei caratteri
* ''Quick Tabs'' (o schede veloci) che permettono agli utenti di vedere e gestire i tab con una vista a miniature (thumbnails) di tutti tab in un'unica finestra.
* ''Page Zoom'' (o zoom di pagina) che permette agli utenti di zoommare il testo e la grafica delle pagine web mantenendo una elevata qualità di visualizzazione.
* ''ActiveX opzionali'' per dare agli utenti più sicurezza la maggior parte dei controlli ActiveX (anche quelli che sono già installati sulla macchina) saranno disabilitati di default nell'area Internet. Gli utenti potranno comunque riabilitarli su necessità
* ''Modalità protetta''
* ''SSLv3 e TSLv1'' saranno i protocolli sicuri https adottati di default da IE7 per stabilire connessioni protette.
* Miglioramenti nella gestione della cache e nella decompressione dei contenuti che consentiranno una maggiore velocità nel caricamento delle pagine web. La nuova cache avrà anche delle euristiche migliori e sarà più robusta contro le corruzioni dell'indice
* Supporto degli ''RSS feeds''
Riga 74 ⟶ 72:
* La nuova barra degli indirizzi ha nuove icone che indicano il tipo di connessione protetta SSL e ci sono colori di sfondo diversi a seconda del tipo di protezione SSL e dell'affidabilità decisa dal filtro antiphishing.
== Critiche e problemi ==
Riga 95 ⟶ 81:
=== Sicurezza ===
Le principali critiche rivolte ad Internet Explorer riguardano la
Nonostante oggi il livello di sicurezza di Internet Explorer sia considerato buono, il susseguirsi in passato di notevoli falle nella sicurezza ha provocato in molti utenti un senso di insicurezza verso Internet e verso Microsoft. Questa probabilmente è stata una delle ragioni che ha favorito il successo di Mozilla Firefox. Inoltre, secondo la comunità open source, un software proprietario come Internet Explorer è intrinsecamente più soggetto a problemi di sicurezza, perché il suo codice non può essere liberamente esaminato. È però interessante notare che, con l'adozione di Firefox da parte di milioni di utenti, recentemente il numero di falle di sicurezza trovate nel browser open source è andato aumentando, raggiungendo ritmi simili a quelli di Internet Explorer.
== Caratteristiche proprietarie ==
Riga 106 ⟶ 92:
== Mac OS ==
Internet Explorer esiste anche per la piattaforma [[Mac OS]] e
== Voci correlate ==
Riga 120 ⟶ 105:
* [[Netscape Navigator]]
* [[Opera (browser)|browser Opera]]
[[Categoria:Microsoft]]
Riga 139 ⟶ 118:
[[es:Internet Explorer]]
[[et:Internet Explorer]]
[[fi:Internet Explorer]]
[[fr:Internet Explorer]]
Riga 162 ⟶ 140:
[[th:อินเทอร์เน็ตเอ็กซ์พลอเรอร์]]
[[tr:Internet Explorer]]
[[zh:Internet Explorer]]
|