Internet Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Cannato |
||
Riga 1:
{{Infobox_Software |
nome = Internet Explorer |
screenshot =
didascalia= Internet Explorer 7 Beta 2 e le opzioni di Zoom |
sviluppatore = [[Microsoft]] |
versione_ultimo_rilascio = 7.0.5299.0 Beta 2|
data_ultimo_rilascio = Gennaio [[2006]] |
Riga 12:
}}
'''
== Storia di Internet Explorer ==
Riga 20:
Internet Explorer fu rilasciato nel [[1995]] come risposta di Microsoft al successo riscosso del browser [[Netscape Navigator]]. La prima versione derivava dal browser [[Spyglass Mosaic]], uno dei primi browser commerciali.
=== Integrazione in Windows, cause legali ed antitrust ===
Fino alla versione 3.0 Internet Explorer era un normale programma che doveva essere installato in [[Windows]] e che funzionava in maniera autonoma. La versione 4.0, invece, era installabile in [[Windows 95]] e in [[Windows NT 4]] in maniera che si integrasse con la [[shell]] [[Esplora Risorse]]. Questa integrazione rendeva di fatto Internet Explorer ed Esplora Risorse un unico software, sia a livello funzionale che a livello di codice eseguibile.
Questa versione di Internet Explorer venne preinstallata in [[Windows 98]], con l'integrazione della shell attivata di default e non disattivabile. Questa è considerata una delle probabili cause del fatto che sia divenuto il browser più diffuso, infatti l'utente medio non aveva più la necessità di installare un browser di terze parti, in quanto Internet Explorer era già preinstallato ed inoltre a quel tempo la versione 4.0 era migliore rispetto alla concorrenza.
L'integrazione nel sistema operativo ha sollevato numerose critiche, ed ha di fatto tagliato fuori le alternative commerciali. Ne sono scaturite diverse cause legali, in seguito alle quali le autorità [[antitrust]] hanno imposto a Microsoft di permettere all'utente la disabilitazione di Internet Explorer. Pertanto a partire da [[Windows 2000]] (con [[Service Pack]] 4) e [[Windows XP]] (con Service Pack 1), Internet Explorer può essere disabilitato selezionando le apposite opzioni nella finestra "Impostazioni accesso ai programmi".
Da notare l'uso del termine "''disabilitato''": esso infatti non può, a detta di Microsoft, essere disinstallato dal sistema, in quanto ormai inscindibile dal sistema operativo. In realtà è stato dimostrato che
Chi volesse rimuovere completamente Internet Explorer e le librerie MSHTML può utilizzare software di terze parti (come [http://www.litepc.com/ieradicator.html IERadicator] e 98lite per [[Windows 9x]], o xplite per Windows XP); in questo modo pero' alcune parti del sistema non saranno più utilizzabili (tra cui la guida in linea HTML, alcune parti del [[Pannello di controllo]] di Windows XP e alcune applicazioni non Microsoft).
=== Il presente ===
Riga 40:
La risposta di Microsoft è stato un aggiornamento della versione 6.0 in occasione del rilascio del SP2 di Windows XP che migliora alcuni aspetti della sicurezza ed integra un meccanismo di blocco dei [[popup]].
E' stata inoltre annunciata la versione 7.0 di Internet Explorer (ribattezzato per l'occasione ''Windows Internet Explorer'', al fine di consolidare il marchio "Windows"), già rilasciata ai [[beta testing|beta tester]] Microsoft in versione Beta 2, che sarà integrata in [[Windows Vista]] ma sarà installabile anche su Windows XP SP2 e Windows Server 2003. Il rilascio al pubblico di Windows Internet Explorer 7 è previsto per il 2006.
=== Novità della versione 7.0 ===
* Non è più integrato nella shell del sistema operativo, ma è un'applicazione a se stante.
* ''Navigazione a linguette'' ([[tabbed browsing]]), funzionalità presente da tempo
* Maggiore sicurezza grazie a: ''nuovo motore di gestione degli URL'' che assicura un parsing più sicuro e affidabile, ''filtro
* Sono stati corretti alcuni bug riguardanti i CSS e altri bug relativi agli standard Web (supporto di: hover sui vari elementi, supporto per i selettori, ecc.), e inoltre è previsto un pieno supporto delle specifiche [[Foglio_di_stile|CSS]] 2.1 e miglioramento di HTML 4.01.
* Supporto all'[[alfa channel]] delle immagini [[PNG]], che ne consente la trasparenza nelle pagine web con una tecnica più sofisticata rispetto a quella utilizzata dalle immagini [[GIF]].
* ''International Doman Names (IDN)'' per gli URL con caratteri internazionali multilingua. C'è anche un controllo avanzato dei caratteri
* ''Quick Tabs'' (o schede veloci) che permettono agli utenti di vedere e gestire i tab con una vista a miniature (thumbnails) di tutti tab in un'unica finestra.
* ''Tab Groups'' permette di raggruppare i tab e salvarli in categorie in modo da poter aprire in un colpo solo più pagine contemporaneamente.
* ''Page Zoom'' (o zoom di pagina) che permette agli utenti di zoommare il testo e la grafica delle pagine web mantenendo una elevata qualità di visualizzazione.
* ''ActiveX opzionali'' per dare agli utenti più sicurezza la maggior parte dei controlli ActiveX (anche quelli che sono già installati sulla macchina) saranno disabilitati di default nell'area Internet. Gli utenti potranno comunque riabilitarli su necessità. Solo gli ActiveX firmati digitalmente possono essere installati ed eseguiti. IE7 implementa un oggetto nativo chiamato ''XMLHTTPRequest'' per le applicazioni javascript al posto di ActiveXObject; questo significa che XMLHTTPRequest potrà funzionare anche sulle macchine che hanno gli ActiveX disabilitati.
* ''Modalità protetta'' (presente solo in Windows Vista) blocca l'accesso in scrittura al di fuori della cartella dei file temporanei. In questo modo un eventuale malware non potrà installarsi e nemmeno una falla di sicurezza nel browser potrà intaccare il sistema scrivendo o modificando file al di fuori della cartella dei file temporanei. Solo le operazioni che richiedono interazioni con l'utente, come il salvataggio di un file tramite la finestra di dialogo, potranno essere autorizzate a scrivere al di fuori della cartella dei file temporanei.
* ''SSLv3 e TSLv1'' saranno i protocolli sicuri https adottati di default da IE7 per stabilire connessioni protette.
* Miglioramenti nella gestione della cache e nella decompressione dei contenuti che consentiranno una maggiore velocità nel caricamento delle pagine web. La nuova cache avrà anche delle euristiche migliori e sarà più robusta contro le corruzioni dell'indice.
* Supporto degli ''RSS feeds''
Riga 72 ⟶ 74:
* La nuova barra degli indirizzi ha nuove icone che indicano il tipo di connessione protetta SSL e ci sono colori di sfondo diversi a seconda del tipo di protezione SSL e dell'affidabilità decisa dal filtro antiphishing.
* Sono state migliorate le possibilità per gli sviluppatori di software di estendere le funzionalità del browser con ''estensioni'' usando anche linguaggi come [[Visual Basic]], [[C++]], Borland [[Delphi]], [[C sharp|C#]] o un qualsiasi linguaggio [[Framework .NET|.NET Framework]].
* ''Protezione barra indirizzi'' evita che un sito web la possa nascondere celando la propria identità.
* IE7 si avvale della tecnologia ''ClearType'' per una migliore leggibilità del testo.
* Migliorata la funzione di stampa e anteprima delle pagine.
* Possibilità di amministrare tutte le impostazioni del browser attraverso i Criteri di Gruppo di Windows XP/2003.
* ''Fix My Settings'' controlla ad ogni avvio e ad ogni modifica delle impostazioni del browser, che sia sempre garantito un livello di sicurezza accettabile e avverte in caso di problemi. E' possibile anche far correggere automaticamente le impostazioni.
== Critiche e problemi ==
Riga 81 ⟶ 95:
=== Sicurezza ===
Le principali critiche rivolte ad Internet Explorer riguardano la [[sicurezza]].
Per questi motivi, gli [[hacker]] spesso si riferiscono a IE con il nomignolo ''Internet Exploder''. Esistono in rete numerosi siti dedicati a dimostrare i ''[[bug]]'' di Explorer e ad assistere gli utenti che vogliano prendere contromisure adeguate o, nel caso limite, cambiare browser. In effetti, il senso di insicurezza diffusosi nel pubblico rispetto a Explorer (e di riflesso ai prodotti Microsoft in generale) è stato certamente uno dei motivi che hanno portato, negli ultimi anni, all'affermarsi di browser "alternativi" come [[Mozilla]] o [[Opera]].
== Caratteristiche proprietarie ==
Riga 92 ⟶ 106:
== Mac OS ==
Internet Explorer esiste anche per la piattaforma [[Mac OS]] e
[[Microsoft]] ha annunciato che il supporto ad Internet Explorer per [[Mac OS]] si è concluso il 31 dicembre [[2005]] e non verranno rilasciati aggiornamenti di sicurezza e performance nel futuro. Inoltre dal 31 gennaio [[2006]] il download di Internet Explorer non è più disponibile dal sito [[Microsoft]], sezione Mactopia.
== Voci correlate ==
Riga 105 ⟶ 120:
* [[Netscape Navigator]]
* [[Opera (browser)|browser Opera]]
==Collegamenti esterni==
Siti di critica a Explorer:
*[http://www.stopie.com/ "Stop IE"]
*[http://browsehappy.com/ "Browse Happy"]
[[Categoria:Microsoft]]
Riga 118 ⟶ 139:
[[es:Internet Explorer]]
[[et:Internet Explorer]]
[[fa:اینترنت اکسپلورر]]
[[fi:Internet Explorer]]
[[fr:Internet Explorer]]
Riga 140 ⟶ 162:
[[th:อินเทอร์เน็ตเอ็กซ์พลอเรอร์]]
[[tr:Internet Explorer]]
[[vi:Microsoft Internet Explorer]]
[[zh:Internet Explorer]]
|