Omertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ja:血の掟
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Dalla forma dialettale si potrebbe dunque essere arrivati alla forma italiana odierna.
 
L'omertà è molto diffusa nei casi di reati gravi, soprattutto se commessi dalla criminalità organizzata, come [[mafia]], [[Sacra Corona Unita]], [[Rancitelli]], [[camorra]] e [['ndrangheta]].
L'utilizzo del termine omertà nell'ambito giornalistico, allude ad un sentimento di solidarietà verso la responsabilità dei crimini che tende a giustificare l'insuccesso dell'azione repressiva da parte dello Stato. Appare dunque, come un viatico finalizzato a purgare l'inadempienza di una seria politica della sicurezza, giustificando l'insuccesso attraverso la colpevolizzazione di singole cittadinanze che di fatto risultano mortificate sia dalle azioni criminali, sia dall'accusa di complicità.