Teramene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sh:Teramen |
m Bot: Sistemo template Portale. |
||
Riga 5:
Teramene, nel [[404 a.C.]], alleatosi segretamente con lo spartano [[Lisandro]], finse di negoziare la pace nell'interesse ateniese, e fu nominato ambasciatore a pieni poteri. La pace con [[Sparta]] comportò il pagamento di pesanti tributi, ma la maggior parte della popolazione, stremata dalla guerra, la accettò; le mura che collegavano Atene al porto del [[Pireo]] furono distrutte "al suono dei flauti" ([[Senofonte]]) sotto la direzione di Lisandro, la flotta fu consegnata agli spartani, la [[Lega di Delo]] fu sciolta.
Con evidente trasformismo, Teramene fu uno dei [[trenta tiranni]] imposti ad Atene dagli Spartani, ma venne condannato a morte da [[Crizia]], il capo dei trenta, per aver partecipato ad un tentativo di rivoluzione oligarchca nel [[404 a.C.]]. Le leggi di Atene impedivano la condanna a morte della ristretta cerchia dei cittadini. Crizia, pertanto lo cancellò dall'elenco dei cittadini e poi lo fece condannare a morte.
{{portale|Antica Grecia}}▼
[[Categoria:Politici ateniesi]]▼
▲[[Categoria:Politici ateniesi]]
{{Link AdQ|en}}
| |||