SPQR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
* [[SPQC]] è l'acronimo di ''Senatus PopulusQue Campanus'', ovvero ''Il Senato e il Popolo Capuano'', presente sulla facciata principale del municipio della città di [[Capua (CE)| Capua]] e nel suo [[:File:Capua-Stemma.png|stemma]]
* SPQC (''Senatus Populusque Catanensium''), acronimo utilizzato da Catania, il titolo venne concesso con lettera osservatoria del viceré Emanuele Filiberto del [[16 giugno]] [[1624]]. Il titolo venne in seguito confermato da un [[rescritto]] del re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] del [[6 gennaio]] [[1714]].<ref> Matteo Gaudioso, ''[http://www.cataniaperte.com/cronologia/1900/1920/Lo_stemma_di_catania.pdf Lo stemma di Catania: il simbolo A]'', Rivista del Comune di Catania, Gennaio 1929, pagg. 12-13</ref>
* SPQF (''Senatus Populusque Falleronois'') acronimo utilizzato da [[Falerone]], in [[Provincia di Ascoli PicenoFermo]], ricorda la gloria e il passato antico della città romana di Falerio Piceno sorta in età augustea da cui poi trae origine la città attuale.
* SPQL (''Senatus Populusque Lucerinum''), acronimo utilizzato da [[Lucera]], in [[Provincia di Foggia]]
* SPQM (''Senatus Populusque Messanensis''), acronimo utilizzato da Messina.<ref>[[William Ewart Gladstone|W. E. Gladstone]], M. R. Foot, ''The Gladstone Diaries: Volumes I & II: 1825-1832 & 1833-1839'', Oxford University Press, 1969, ISBN 0198213700, pag. 486</ref>