Circuito integrato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fa, hr |
+selezione |
||
Riga 34:
Una volta terminata la creazione dei chip sul substrato, questi vengono testati, il substrato viene tagliato e i chip incapsulati nei packages con cui verranno montati sui [[circuito stampato|circuiti stampati]].
===Selezione===
Come avviene per i transistor, anche i circuiti integrati vengono commercializzati in due o più versioni, aventi ciascuna prestazioni elettriche e termiche differenti. Dato che i chip non hanno tutti caratteristiche elettriche perfettamente identiche, il produttore opera una selezione, dividendo in due o più fasce prestazionali, lo stesso circuito.
I parametri principali interessati alla selezione sono generalmente due, il valore della tensione di alimentazione, e il range della temperatura di lavoro garantita, ma possono essere anche altri. L'operazionale LM108 per esempio, viene commercializzato anche nella versione LM208 e LM308, il primo ha prestazioni migliori dei secondi. Il vantaggio di poter alimentare l'operazionale con 18 Volt speculari invece di 15, permette di avere un range maggiore in uscita. I range di temperatura di lavoro garantita sono in genere due, ormai standardizzate: -25 +75 per uso consumer (TV, hi-fi etc..), -55 +125 per impieghi più impegnativi (apparecchiature militari, mediche, satellitari, etcc..), ovviamente i costi sono differenti.
===Componenti integrabili===
|