Tiny Encryption Algorithm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|rounds=variabili: raccomandanti 64 passaggi della funzione Feistel (32 cicli)
|cryptanalysis=Il TEA soffre del problema delle chiavi equivalenti (Kelsey ed altri autori, [[1996]]) e può essere violato utilizzando un [[attacco correlato alla chiave]] utilizzando 2<sup>23</sup> [[attacco con testo in chiaro scelto|testi in chiaro scelti]] ed un tempo di 2<sup>32</sup>.
}}In [[crittografia]] il '''Tiny Encryption Algorithm (TEA)''' è un [[cifrario a blocchi]] noto per la sua semplicità e facilità di [[implementazione]] (bastano in genere poche linee di codice). Fu ideato da [[David Wheeler (informatico)|David Wheeler]] e [[Roger Needham]] del dipartimento informatico dell'[[Università di Cambridge]]<ref>[http://www.cl.cam.ac.uk/ Sito ufficiale del Computer Laboratory of Cambridge University]</ref>, e presentato per la prima volta nel [[1994]] al secondo [[Fast Software Encryption]], tenutosi a [[Lovanio]] ([[Belgio]])<ref>[http://citeseer.ist.psu.edu/102148.html TEA, a tiny encryption algorithm]</ref>.▼
▲In [[crittografia]] il '''Tiny Encryption Algorithm (TEA)''' è un [[cifrario a blocchi]] noto per la sua semplicità e facilità di [[implementazione]] (bastano in genere poche linee di codice). Fu ideato da [[David Wheeler (informatico)|David Wheeler]] e [[Roger Needham]] del dipartimento informatico dell'[[Università di Cambridge]]<ref>[http://www.cl.cam.ac.uk/ Sito ufficiale del Computer Laboratory of Cambridge University]</ref>, e presentato per la prima volta nel [[1994]] al secondo [[Fast Software Encryption]], tenutosi a [[Lovanio]] ([[Belgio]])<ref>[http://citeseer.ist.psu.edu/102148.html TEA, a tiny encryption algorithm]</ref>.
L'algoritmo non è soggetto ad alcun [[brevetto]].
|