Viscoelasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: vi:Nhớt đàn hồi
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 26:
 
Molti materiali viscoelastici mostrano una caratteristica simile alla [[gomma]], spiegata dalla [[teoria termodinamica dell'elasticità dei polimeri]].
In realtà tutti i materiali deviano dalla [[legge di Hooke]] in vari modi, esibendo sia caratteristiche di viscosità che di elasticità. I materiali viscoelastici sono quelli per cui la relazione tra sforzo e tensione dipende dal tempo. I [[solido anelastico|solidi anelastici]] rappresentano un sottoinsieme dei materiali viscoelastici: essi hanno un 'unica configurazione di equilibrio che ricuperano completamente alla fine dopo aver rimosso o ridotto il carico.
 
Alcune proprietà dei materiali viscoelastici sono le seguenti:
Riga 37:
* durante il rotolamento, compare attrito radente.
 
Tutti i materiali mostrano qualche proprietà viscoelastica. Di solito i metalli come l'acciaio e l'alluminio, allo stesso modo del quarzo, a temperatura ambiente ed a piccole trazioni, hanno un comportamento che non devia di molto dall'elasticità lineare. I polimeri sintetici, il legno e i tessuti umani come i metalli ad alta temperatura mostrano effetti viscoelastici significativi. Per essere completo, un 'analisi o un progetto che coinvolge questi materiali deve considerare anche la loro caratteristica viscoelastica.
La conoscenza della caratteristica di viscoelasticità di un materiale è basata su misurazioni.