Popoli albensi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
==I trenta ''populi albese''==
Questo l'elenco completo dei 30 popoli albensi forniti da [[Plinio il Vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]'':<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 69.</ref> ''Albani'' (nel territorio di ''[[Alba Longa]]''), ''Aesolani'' (o ''Aefulani''<ref name="Pallottino121"/>), ''Accienses'' (territorio di [[Ariccia|''Aricia'']]), ''Abolani'', ''Bubetani'' (o ''Bubentani''<ref name="Pallottino121"/>), ''Bolani'', ''Cusuetani'' (o ''Carventani''<ref name="Pallottino123">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.123.</ref>), ''Coriolani'' (da ''[[Corioli]]''), ''Fidenates'' (attorno a ''[[Fidenae]]''), ''Foreti'' (nel territorio di ''[[Gabii]]''), ''Hortenses'', ''Latinienses'', ''Longani'', ''Manates'' (o ''Sanates,<ref name="Pallottino123"/> attorno alla città di [[Tivoli|''Tibur'']]), ''Macrales'' (o ''Macrales''<ref name="Pallottino123"/>), Munienses (secondo alcuni sul [[Quirinale (colle)|colle ''Quirinalis'']], secondo altri corrisponderebbe all'antico centro di [[Marino (RM)|''Castrimoenium'']]), ''Numinienses'', ''Olliculani'', ''Octulani'', ''Pedani'', ''Poletaurini'', ''Querquetulani'' (a Roma sul [[Celio|''Caelio'']]), ''Sicani'', ''Sisolenses'', ''Tolerienses'' (presso [[Valmontone]]), ''Tutienses'', ''Vimitellari'', ''Velienses'' (a Roma sulla [[Velia (colle)|''Velia'']]), ''Venetulani'', ''Vitellenses''.
==Note==
| |||