Liberal Democratici (Regno Unito): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: af:Liberal Democrats; modifiche estetiche |
||
Riga 2:
I '''Liberal-democratici''' ('''Liberal Democrats''') è un [[partito politico]] [[Regno Unito|britannico]] nato dalla fusione tra i [[Partito Liberale (Regno Unito)|Liberali]] ed i Social-democratici.
=== I Liberali ed i Socialdemocratici ===
È erede diretto dei "whigs", i liberali, che hanno conteso la scena politica inglese ai "tories", i [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]], per tutto il XIX secolo. Tra i suoi esponenti più illustri si ricorda il Primo Ministro [[David Lloyd George]], l'ultimo Primo Ministro liberale.
Fino agli anni venti i liberali hanno rappresentato l'ala [[sinistra]] del parlamento britannico. Con l'avvento, agli inizi del secolo, del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], i liberali si sono caratterizzati sempre più come un partito di [[centro-sinistra]], accusati dai laburisti di essere troppo "[[borghesia|borghesi]]". Per tutta la seconda metà del XX secolo, i liberali sono stati ai margini della scena politica nazionale, nonostante la buona presenza nelle elezioni amministrative, a causa del sistema maggioritario che favoriva il partito laburista e quello conservatore. Del resto, dall'immediato dopoguerra al [[1962]], il Partito Liberale subì la scissione e la diretta concorrenza del ''Partito Liberale Nazionale'', contrario a qualsiasi forma di accordo con i laburisti. Dalle elezioni del [[1970]], i liberali cominciarono a riguadagnare consensi, passando dal 7,5% al 13% del [[1979]]. Alle politiche del [[1982]] i Liberali si presentarono alle elezioni con il '''Social Democratic Party''', partito [[Riformismo|riformista]] e [[Centrismo|centrista]] scissosi nel [[1981]] dal Labour Party. Le elezioni vennero vinte dai conservatori con il 42% dei voti. L'alleanza Lib-SDP ottenne il 25% dei consensi, contro il 27% dei laburisti, ma i liberal-socialdemocratici elessero appena 23 deputati, contro i 209 dei laburisti.
=== I Lib-Dems ===
Nel [[1988]] i liberali ed i socialdemocratici si sono uniti ed hanno dato vita vita al '''Liberal-Democratic Party''', più comunemente riferito quale ''Lib-Dems''.
Riga 18:
Nel Gennaio [[2006]], i Lib-Dems hanno conosciuto uno dei più difficili momenti negli ultimi vent'anni. Sotto crescente pressione da parte di alcune fazioni interne (la destra del partito accomunata dal programma liberista dell'''Orange Book''), il leader [[Charles Kennedy]] ha rassegnato le dimissioni a causa delle complicate condizioni di salute, dovute all'eccessivo uso di alcool. La campagna per eleggere il nuovo Leader si è conclusa il 2 marzo 2006 con l'elezione di Sir [[Menzies Campell]], di gran lunga il più anziano dei contendenti e da taluni visto come il candidato più conservatore all'interno dei Lib-Dems.
Nel [[2007]] alle elezioni per il Parlamento [[Scozia|Scozzese]] e per L'Assemblea [[Galles
{{F|argomento=politica|data=febbraio 2008|commento=neanche un libro come riferimento}}
[[Categoria:Partiti politici britannici|Liberal-democratico]]
Riga 25:
{{Portale|Politica|Regno Unito}}
[[af:Liberal Democrats]]
[[ar:حزب الديمقراطيين الأحرار]]
[[br:Strollad Frankizour-Demokrat breizhveurat]]
|