Saturday Night's Alright for Fighting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pierluca91 (discussione | contributi)
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo wikilink (vedi qui)
Riga 15:
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Daniel]] ([[:Categoria:Singoli del 1973|1973]])
|successivo = [[Goodbye Yellow Brick Road (canzonebrano musicale)|Goodbye Yellow Brick Road]] ([[:Categoria:Singoli del 1973|1973]])
}}
 
Riga 51:
== Classifica ==
 
Negli [[Stati Uniti]], il brano entrò nella [[Billboard]] Top 40 la settimana dell'11 agosto 1973, al 12° posto, e rimase nella Top 40 per nove settimane. Fu l'unico singolo di Elton John a non raggiungere la Top 10, in tre anni (con 13 hits eltoniane), tra il maggio del 1972 ([[Rocket Man]]) e l'ottobre del 1975 ([[Island Girl]]). Fu anche l'unico singolo di Elton John a non conseguire il riconoscimento oro/platino durante un periodo di tre anni (11 hits) tra il dicembre del 1972 ([[Crocodile Rock]]) e l'ottobre del 1975 ([[Island Girl]]). Nel [[Regno Unito]], il brano entrò nella Music Week Top 50 la settimana del 7 luglio 1973, al 7° posto, rimanendo nelle classifiche per 9 settimane. A ''Saturday Night'' seguirà, qualche mese dopo, il singolo ''[[Goodbye Yellow Brick Road (canzonebrano musicale)|Goodbye Yellow Brick Road]]'', title track dell'[[Goodbye Yellow Brick Road|omonimo album]].
 
{| class="wikitable sortable"