Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Alcune monete albensi (risalenti tra il [[303 a.C.|303]] ed il [[263 a.C.]]) ritrovate durante alcuni scavi su un verso raffiguravano la scritta "<small>ALBA</small>" e un'aquila che stringe tra gli artigli tre dardi e sul retro la testa di un guerriero con elmo.
 
==I trenta ''populi albesealbenses''==
{{Vedi anche|Città scomparse del Lazio arcaico}}
 
Questo l'elenco completo dei 30 popoli albensi forniti da [[Plinio il Vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]'':<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 69.</ref>
#''Albani'' (nel territorio di ''[[Alba Longa]]''<ref name="Pallottino123">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.123.</ref>),