Classe VT2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: marina.
m gerarchia sezioni
Riga 1:
{{S|guerra}}
 
 
{{Nave
|nome='' ''
Riga 43 ⟶ 41:
|note=
}}
 
 
 
Il VT2, costruito dalla [[Vosper-Thonrycroft]], è stato un [[hovercraft]] di notevole successo, che venne dato in carico alla Marina inglese nel reparto sperimentale hovercraft.
Riga 54 ⟶ 50:
Il veicolo a cuscino d’aria in parola venne lungamente sperimentato, e con notevole successo, come mezzo da carico, con sistemi a pallet e un portellone anteriore di carico. Poi venne modificato per l’uso come hovercraft per la lotta antimine, con una dotazione di sensori paragonabile ai cacciamine classe Hunt. Anche qui vi fu un notevole successo operativo. Ma i tagli alla difesa inglese nel 1982 determinarono la chiusura del reparto sperimentale e la fine di tali esperienze. E il VT2 finì venduto ad una impresa di trasporti civile.
 
===Bibliografia===
 
===Bibliografia===
 
Enciclopedia [[Armi da guerra]] N.142