Microsoft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Milo91 (discussione | contributi)
Zago84 (discussione | contributi)
Riga 66:
 
[[Immagine:Microsoft sign closeup.jpg|right|thumb|250px|Il logo posto all'entrata principale del campus Microsoft]]
Con andamenti alterni, ma sempre strettamente connessi alle vicende personali di [[Bill Gates]], Microsoft ha raggiunto il primato commerciale planetario, a scapito della concorrente diretta [[Apple]]. La diffusione capillare dei [[sistema operativo|sistemi operativi]] di Bill Gates ha permesso a Microsoft di imporre i propri [[formato proprietario|formati proprietari]] come standard di fatto. Le tattiche e gli accordi commerciali utilizzati da Microsoft per aumentare le proprie quote di mercato sono spesso state criticate ed anche accusate di illegalità e (più recentemente) di abuso di posizione dominante, illecito per cui è stata condannata negli USA e nella UE. Una parte di tali strategie sono state poi confermate negli [[Halloween documents]] ([[1998]]), dei quali Microsoft ha ammesso l'autenticità. Ugualmente fonte di critica sono stati comportamenti interpretati da molti come volti a limitare e contrastare l'affermazione del software [[Open Source]] o di standard non-proprietari come l'[[Open Document Format]]. Tali circostanze hanno in varie occasioni comportato casi di critica od opposizione veementi, da parte di individui e gruppi, alla società, alle sue politiche ed ai suoi prodotti, che si sono manifestati soprattutto su Internet.
 
Il 7 gennaio 2008 Bill Gates dà l'addio a Microsoft, abbandonando la guida del colosso di Redmond. Nel febbraio dello stesso anno la società acquisisce la [[Caligari Corporation]] azienda specializzata nello sviluppo di programmi legati alla grafica tridimensionale.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-acquisisce-caligari-obiettivo-su-virtual-earth-3d_24193.html|titolo=Microsoft acquisisce Caligari: obiettivo su Virtual Earth 3D|data=9-2-2008|accesso=9-2-2008|editore=Hardware Upgrade}}</ref>