Alleanza Socialdemocratica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m - wikilink tit. voce
Riga 21:
Il partito si presentò per la prima volta alle elezioni del [[maggio]] [[2000]] e da allora contrasta il partito di [[centrodestra]] dell'isola, il [[Partito Indipendentista (Islanda)|Partito Indipendentista]].
 
Dopo [[Ingibjörg Sólrún Gísladóttir]], già sindaco di [[Reykjavík]] e Ministro degli Esteri, la ''leader'' del partito è diventata [[Jóhanna Sigurðardóttir]], conquistando il 98% dei voti al congresso del partito il [[28 marzo]] [[2009]]. In seguito alla crisi finanziaria mondiale, che ha colpito in modo particolare l'Islanda, e le conseguenti dimissioni del primo ministro [[Geir Hilmar Haarde]], del [[Partito Indipendentista (Islanda)|Partito Indipendentista]], la Sigurðardóttir è diventata primo ministro, confermata dal voto popolare che, alle elezioni dell'aprile 2009, ha consegnato il governo alla coalizione tra l'[[Alleanza socialdemocratica]], la Sinistra e i Verdi.
 
Il partito è membro dell'[[Internazionale Socialista]] e del [[Partito Socialista Europeo]].