Arduino (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolta la sezione acquisti |
utilizzo |
||
Riga 1:
{{E|Dubbio di enciclopedicità su una piattaforma di cui nono sono indicate prestazioni, caratteristiche, ecc.|informatica|giugno 2009|[[Utente:Klaudio|Klaudio]]}}
'''Arduino''' è una piattaforma hardware per il [[physical computing]], creata in Italia, nel 2005,
Arduino può essere utilizzato per
La piattaforma hardware Arduino è distribuita agli hobbisti solo attraverso la rete [[internet]] e viene spedita ai richiedenti in versione pre-assemblata, ma le informazioni sul progetto hardware sono rese disponibili
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis.
Il progetto ha preso avvio in [[Italia]], nel 2005, con lo scopo di rendere disponibile
I progettisti riuscirono nell'intento di creare una piattaforma di semplice utilizzo e che, al contempo, permettesse un significativo risparmio sui costi rispetto a molti prodotti disponibili sul mercato. A ottobre 2008
==Piattaforma==
===Hardware===
Una scheda Arduino consiste in di un [[microcontroller]] a 8-bit [[Atmel AVR|AVR]] prodotto dalla [[Atmel]], con
Inoltre, il [[controller (informatica)|controller]] Arduino è pre-programmato con un [[bootloader]] che semplifica il caricamento dei programmi nella [[memoria flash]] incorporata nel chip, rispetto ad altri [[device]] che richiedono, solitamente, un [[programmer]] esterno.
A livello concettuale
Le schede seriali Arduino contengono un semplice circuito [[inverter]] che permette la conversione tra il livello della RS-232 e il livello dei segnali [[Transistor-transistor logic|TTL]].
Le attuali schede Arduino sono programmate tramite [[USB]], grazie a un'implementazione che usa dei chip adattatori USB-seriale come gli FT232 della [[Future Technology Devices International|FTDI]]. Alcune varianti, come la Arduino Mini e la versione non ufficiale ''Boarduino'', usano una scheda o un cavo adattatore USB-to-serial staccabile.
La Arduino
Le schede Barebones e Boarduino, due cloni compatibili con la Arduino, sono fornite di connettori maschio sul lato inferiore del circuito in modo da poter essere connessi a una [[breadboard]] senza necessità di effettuare saldature.
===Software===
Lo [[Integrated development environment|IDE]] di Arduino è
L'[[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]] chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring project|Wiring]]), che rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni input/output. I programmi di Arduino sono scritti in C/C++, ma, per poter creare un file eseguibile, all'utilizzatore non è chiesto altro se non definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
* setup() – una funzione invocata una sola volta all'inizio di un programma
* loop() – una funzione [[Loop (informatica)|chiamata ripetutamente]] fino a che la scheda non viene spenta.
Un tipico esempio di programma per iniziare la pratica con un microcontroller è quello che permette
<source lang="c">
Riga 55:
</source>
Il codice precedente, così come scritto, non
<source lang="c">
Riga 85:
</source>
"WProgram.h" è lo [[header file]] principale per la [[libreria software|libreria]] Wiring, e la funzione main() effettua solo tre distinte chiamate: init(), definita nella stessa libreria, e le funzioni setup() e loop(), definite dall'utente
Lo IDE di Arduino usa la [[GNU toolchain]] e la [[AVR Libc]] per compilare i programmi, mentre usa [[avrdude]] per caricarli sulla scheda.
Riga 104:
#Arduino Duemilanove, facente uso del chip Atmega168 (o Atmega328 nelle versioni più recenti) ed alimentata in [[corrente continua]] tramite USB, con switching automatico
#Arduino Mega, che fa uso di un ATmega1280 a montaggio superficiale per I/O e memoria addizionale.
=== Open hardware e open source ===
{{vedi anche|hardware open source}}
Gli schemi hardware di Arduino sono distribuiti in modo da poter essere utilizzati nei termini legali di una licenza [[Creative Commons]] Attribution Share-Alike 2.5, e sono disponibile sul sito ufficiale Arduino. Per alcune versioni della scheda sono disponibili anche il [[layout]] e i file di produzione. Il codice sorgente per l'[[Integrated Development Environment|Ambiente di sviluppo integrato]] e la [[libreria software|libreria]] residente sono disponibili, e concesse in uso, secondo i termini legali contenuti nella licenza [[GPL|GPLv2]].
[[Categoria:Hobbistica]]
|