Assorbimento gas-liquido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 52:
essendo ''A'' e ''B'' i reagenti e ''b'' il [[coefficiente stechiometrico]] di ''B''.<ref>Il coefficiente stechiometrico di ''A'' viene invece assunto unitario. Qualunque sia il coefficiente stechiometrico di ''A'', è possibile infatti ricondurci alla condizione di coefficiente stechiometrico di ''A'' unitario dividendo tutti i coefficienti stechiometrici della reazione per lo stesso coefficiente stechiometrico di ''A''.</ref>
 
===Cinetiche di assorbimento===
 
La reazione può avvenire in corrispondenza dell'interfaccia gas-liquido (e si parlerà di "reazione superficiale") oppure all'interno della fase liquida. Il secondo caso avviene quando a solubilità del componente ''B'' in ''A'' è elevata e la velocità di reazione è bassa. Per velocità di reazione più elevate il piano (o volume) di reazione sarà più vicino all'interfaccia gas-liquido, mentre per velocità di reazione meno elevate il piano (o volume) di reazione sarà più distante dall'interfaccia.