Monarchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: jv, th, tl, xal Modifico: ms, zh |
suddito |
||
Riga 2:
{{U|Monarca|politica|ottobre 2008}}
[[Immagine:Monarchies of the world.PNG|thumb|rechts|336px|Stati a regime monarchico ([[2007]])<ref>Inclusi gli stati appartenenti al [[Commonwealth delle nazioni]]</ref>]]
La '''monarchia''' è un ordinamento politico in cui la carica di capo di stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo mona°rcha(m), che è dal greco monárchìs, composto di mónos (μόνος) 'solo, unico' e -árchìs (ἄρχειν), da árchein, 'governare, comandare'), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia ([[abdicazione]]). Tale figura è il monarca e ha la caratteristica di essere considerato un membro a parte rispetto al resto delle persone dello stato che sono suoi [[suddito|sudditi]].
Quando il monarca cessa le sue funzioni viene sostituito da un nuovo monarca, solitamente secondo un criterio ereditario nel contesto di una stessa famiglia, detta [[Casa reale|dinastia]]. Ciò nonostante non mancano casi di [[elezione]], come nel [[Sacro Romano Impero]] e in [[Haiti]] o casi di adozione. Talvolta la successione dinastica avviene alla morte di un primo monarca eletto, come accadde in [[Svezia]] per l'attuale casa regnante.
|