Lisippo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale. |
m Bot: Aggiungo: sv:Lysippos; modifiche estetiche |
||
Riga 39:
== L'Apoxyómenos ==
[[
Certamente la più famosa tra le opere di Lisippo è l'[[Apoxyómenos]], di cui ci è pervenuta una copia romana in marmo, mentre l'originale era in bronzo. In quest'opera, Lisippo raffigura un giovane atleta greco nell'atto di detergersi con lo strigile, uno strumento d'epoca, di metallo, ferro o bronzo (che i romani chiamavano ''strigilis'', tradotto in italiano significa "strilige"), che era usato solo dagli uomini e, principalmente dagli atleti: simile ad un raschietto, veniva adoperato per pulirsi dalla polvere, dal sudore e dall'olio in eccesso che veniva spalmato sulla pelle prima delle gare.
Riga 46:
L'opera è conservata nel [[Museo Pio Clementino]], nella [[Città del Vaticano]].
== Il rinnovamento artistico e prospettico ==
Uno dei meriti maggiori di Lisippo, fu quello di modificare e rinnovare, per primo, i canoni proporzionali per la rappresentazione del corpo umano, che erano stati fissati precedentemente da [[Policleto]], nel rapporto 1:8.
Riga 66:
L'ellenismo fu principalmente caratterizzato dal cambiamento dei canoni di bellezza estetica, unitamente al senso del movimento della figura, proprio di tutte le opere che ne conseguirono.
== La figura femminile ==
Il ritrovamento di molte sculture e statuette in bronzo o, in marmo, che rappresentano [[Afrodite]], ([[Venere (divinità)|Venere]]), dea dell'amore, ci dimostra come logica deduzione, come il movimento ed il periodo artistico, conosciuto sotto il nome di [[ellenismo]], utilizzasse con sempre maggiore frequenza, la figura femminile come soggetto, e questo, per la prima volta nella storia dell'arte greca.
Riga 113:
*[[Ritratto di Alessandro Magno]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Lysippos}}
Riga 140:
[[sl:Lizip]]
[[sr:Лисип]]
[[sv:Lysippos]]
[[tl:Lysippos]]
|