Circuito integrato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+selezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
==Tipi di circuiti integrati==
[[Image:SEM integrated circuit (400x).jpg|thumb|right|Interno di un circuito integrato]]
I circuiti integrati si dividono principalmente in due grandi categorie: analogici e digitali, esistono tipologie di circuito che non rientrano in queste due, sono funzioni particolari, di uso meno meno diffuso, ad esempio gli Active Filter o i Sample and Hold, i produttori le raggruppano in sottocategorie specializzate.
 
Quelli analogici sono concepiti per elaborare segnali analogici (cioè che possono variare con continuità nel tempo in modo arbitrario), mentre quelli digitali sono creati per trattare con segnali digitali binari, che possono assumere soltanto due valori "legittimi" diversi. Un esempio di IC analogico generico è l'[[Amplificatore operazionale]], mentre esempi di IC digitali sono le [[porta logica|porte logiche]] i [[multiplexer]] e i [[contatore binario|contatori binari]].
 
Storicamente i primi circuiti integrati furono digitali, sviluppati per i primi [[computer]]. Questi IC adottavano schemi elettrici interni di tipo '''RTL''' (da '''R'''esistor '''T'''ransistor '''L'''ogic), cioè integravano una serie di [[resistore|resistenze]] su semiconduttore per le polarizzazioni interne: successivamente le resistenze vennero sostituite con [[diodo|diodi]] ottenendo schemi '''DTL''' ('''D'''iode '''T'''ransistor '''L'''ogic), e circa trent'anni fa anche i diodi sono stati eliminati, ed oggi tutti gli integrati digitali in commercio sono '''TTL''' o '''T'''ransistor '''T'''ransistor '''L'''ogic.
Riga 38 ⟶ 39:
Come avviene per i transistor, anche i circuiti integrati vengono commercializzati in due o più versioni, aventi ciascuna prestazioni elettriche e termiche differenti. Dato che i chip non hanno tutti caratteristiche elettriche perfettamente identiche, il produttore opera una selezione, dividendo in due o più fasce prestazionali, lo stesso circuito.
 
I parametri principali interessati alla selezione sono generalmente due, il valore della tensione di alimentazione, e il range della temperatura di lavoro garantita, ma possono essere anche altri. L'operazionale LM108 per esempio, viene commercializzato anche nella versione LM208 e LM308, il primo ha prestazioni migliori dei secondi. Il vantaggio di poter alimentare l'operazionale con 18 Volt speculari invece di 15, permette diun'escursione averemaggiore undella range maggioretensione in uscita. I range di temperatura di lavoro garantita sono in genere due, ormai standardizzatestandardizzati: -25 +75 per uso consumer (TV, hi-fi etc..), -55 +125 per impieghi più impegnativi (apparecchiature militari, mediche, satellitari, etcc..), ovviamente i costi sono differenti.
 
===Componenti integrabili===
Riga 56 ⟶ 57:
*'''PLCC''', Plastic Leaded Chip Carrier
 
Il package può essere in metallo, resine plastiche o ceramica.
Una categoria di integrati chiamati [[Customcustom]] cioè fuori standard, presentanosono unacircuiti formaprogettati edal unaproduttore piedinaturastesso unica,dell'apparecchiatura ilin packagecui (ceramico,vengono metallicoimpiegati oe plastico)pertanto èessendo progettatoproprietari, pernon conteneresono unain circuiteriaommercio; proprietariail delpackage produttoreha stessouna dell'apparecchiaturaforma ine cuiuna vienepiedinatura montato;unica, ne fanno largo impiego i produttori di strumenti di misura di classe elevata.
Negli ultimi dieci anni si è affermato presso i produttori l'uso di versioni [[Surface Mounted Device|SMD]] dei componenti elettronici e dei circuiti integrati, perché sono più piccoli e risparmiano la necessità di forare la basetta portacomponenti, semplificando molto le operazioni di montaggio esegiute su linee di produzione robotizzate.