Nayef Hawatmeh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale. |
m Bot: Aggiungo: de:Nayef Hawatmeh; modifiche estetiche |
||
Riga 16:
}}
== Anni giovanili ==
Nāyef Hawātmeh (nome di battaglia Abū l-Nūf) è originario di una [[tribù]] [[Beduini|beduina]] [[Cristianesimo ortodosso|greco-ortodossa]].
Nel [[1954]] frequentò il corso di studi superiori in Medicina al [[Il Cairo|Cairo]] e aderì al [[Movimento Nazionalista Arabo]], di cui rappresentò presto l'ala sinistra. Fu obbligato a sospendere i propri studi a causa di insormontabili problemi finanziari.
== Attività politica ==
Tornò nel [[1956]] in [[Giordania]] dove divenne professore in una scuola [[Cattolicesimo|cattolica]] ma condusse ugualmente attività politica, esprimendo le sue concezioni rivoluzionarie per quanto riguardava il problema [[Vicino Oriente|vicino-orientale]]. Fu condannato a morte in contumacia dal governo giordano e si rifugiò nel 1958 in Libano, prima di auto-esiliarsi in [[Iraq]]. Diresse in Iraq per cinque anni la branca locale del [[Movimento Nazionalista Arabo|MNA]]. Dopo la caduta di [[Abd al-Karim Qasim|Kassem]], andò a combattere i [[Regno Unito|britannici]] in [[Yemen del Sud]] dal [[1963]] al [[1967]]. Nel 1967 tornò in Giordania, dopo aver beneficiato di un'amnistia e si unì ai ranghi del [[Fronte Popolare di Liberazione della Palestina]] (FPLP). .
Riga 36:
Hawatmeh prefigura uno Stato depurato da ogni forma di nazionalismo, vede la nazione araba sotto la forma di uno Stato federato o confederato, democratico, popolare, rivoluzionario, ma senza alcun carattere nazionalistico.<ref>Olivier Carré, ''Le nationalisme arabe'', Parigi, p. 120</ref>
== L'attività di guerriglia ==
Questo non gli ha impedito di condurre violente azioni di guerriglia in Palestina contro il potere israeliano, con dirottamenti aerei e azioni di fuoco che sono state qualificate come "terroristiche" dai suoi avversari e "patriottiche" dai suoi sostenitori.
Nota la strage condotta a [[Massacro di Ma'alot|Ma'alot]] nel [[1974]], per cui le autorità israeliane gli vietarono l'ingresso nei territori palestinesi occupati.
Riga 58:
[[ar:نايف حواتمة]]
[[de:Nayef Hawatmeh]]
[[en:Nayef Hawatmeh]]
[[fr:Nayef Hawatmeh]]
|