Wikipedia:Vaglio/HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ragazzi, siamo un gruppo... |
|||
Riga 72:
Scusate un attimo. Se volete potete darmi del cerchiobottista per quello che sto per dire, ma fa niente, non me la prenderò. Analisi: luci - la voce è grande 37K, ha 65 note provenienti da fonti in massima parte differenti tra loro e quindi frutto di una ricerca a vasto raggio, anche se molte sono prese dalla en.wiki. Ombre - nel testo vi sono diversi errori sintattici che sicuramente richiedono una accurata revisione. Ora, come al solito, possiamo vedere il bicchiere come mezzo pieno o mezzo vuoto. Volendolo vedere come mezzo vuoto possiamo cercare tutti i limiti della voce, e ovviamente li troviamo. Non è da vetrina ora come ora, e certo non è il caso di chiudere il vaglio. Però, bicchiere mezzo pieno, Payu ha portato avanti la crescita della voce nelle ultime 2 settimane (mi pare) senza alcun aiuto, come me impegnato nella chiusura della USS Indianapolis e Magnum che sicuramente faceva altro. Ora, il motivo per il quale lo sforzo cooperativo è utile è sempre quello di avere più di un parere sul lavoro. Penso che Payu vada lodato per lo sforzo fatto, anche se non incoraggiato a chiudere il vaglio per i limiti sopra esposti. Penso che Magnum, che ho imparato ad apprezzare in questi ultimi mesi, vada preso sul serio per i suoi appunti, anche se mi auguro che usi la sua competenza, che mi sono reso conto è tanta, per sostenere e motivare con l'incoraggiamento oltre che con le sue analisi puntuali e precise. Ma non vorrei che tutti dimenticassimo una cosa: la voce di per se (qualunque voce, anche una in vetrina) è meno importante di un qualunque utente che voglia partecipare al progetto, e un gruppo ben affiatato di voci ne fa a palate. Quindi, ricordo ancora una volta che il vaglio, la vetrina, il progetto hanno senso se servono a creare un gruppo compatto e coeso nel quale ognuno è importante e nessuno, a partire da me, insostituibile. Se io domani smetto di contribuire, voglio gente che mandi avanti il progetto marina, meglio di me, invogliando la gente, cooperando e motivando gli altri, perchè 1+1 faccia sempre almeno 3. Quindi, secondo me, la voce resta in vaglio e diamo una mano a Payu perchè ne ha bisogno. Solo questo è un ulteriore motivo per coordinare gli sforzi, in modo che nessuno venga fatto oggetto di aspettative maggiori della sua esperienza e capacità. Questa voce la rivediamo insieme. :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 22:28, 9 giu 2009 (CEST)
: Ma infatti io ho messo due faccine proprio per stemperare quello che ho scritto. Però non fa piacere partecipare alla revisione di una voce e vedersi stravolti i testi già revisionati, in quel modo. Si ha un vago senso di aver lavorato inutilmente. Nell'apportare aggiunte e integrazioni a un testo appena revisionato, è bene cercare di raccordarle, piuttosto che fare un lavoro di completa sostituzione che vanifichi completamente il lavoro precedente. L'entusiasmo con cui Payu si è dedicato alla voce è evidente, se fosse stato anche un attimo più attento a coordinarsi con i testi avrebbe valorizzato al massimo i suoi sforzi e il lavoro pregresso. E mi sembra giusto farlo notare, con i faccini a scanso di equivoci, perché tutti abbiamo da imparare dai nostri errori (esperienza=errori, diceva Wilde) e per il futuro non li ripeteremo (tanto ne faremo altri...). Difatti ho sbagliato anch'io, a saltare da un vaglio all'altro: meglio seguirne uno per volta, ma bene. --[[Utente:Magnum2008|Magnum2008]] ([[Discussioni utente:Magnum2008|msg]]) 00:06, 10 giu 2009 (CEST)
|