Object recognition: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cifi79 (discussione | contributi)
Cifi79 (discussione | contributi)
Riga 6:
 
== Metodo di David Lowe ==
I punti chiave [[Scale-invariant_feature_transform|SIFT]] degli oggetti sono prima estratti da una serie di immagini di riferimento<ref name="lowe" /> e memorizzati in un database. Un oggetto è riconosciuto in una nuova immagine confrontando singolarmente ciascun elemento della nuova immagine con quello nel database trovando quello più simile secondo la [[distanza euclidea]] delle loro caratteristiche vettoriali. Da l'intera serie di corrispondenze, insieme di punti chiave che corrispondono all'oggetto e la sua ubicazione, scala, e orientamento, sono identificate nella nuova immagine estraendo le migliori. La determinazione dei gruppi più coerenti viene eseguita rapidamente utilizzando un'efficiente [[hash table]] implementazione della [[Houghtrasformata transformdi Hough]] generalizzata. Ogni gruppo di 3 o più caratteristiche che concordano su un oggetto e la sua posizione è poi oggetto di ulteriori verifiche e, successivamente, i peggiori vengono scartati. Infine, viene calcolata la probabilità che un determinato insieme di caratteristiche indica la presenza di un oggetto, dando la precisione di adattamento e il numero di probabili corrispondenze errate. Gli oggetti trovati che passano tutte queste prove possono essere identificati come corretti con elevata affidabilità<ref name="lowe04">Lowe, D. G., “Distinctive Image Features from Scale-Invariant Keypoints”, International Journal of Computer Vision, 60, 2, pp. 91-110, 2004.</ref>.
 
{| class="wikitable"
Riga 38:
| Affidabilità
|}
 
==Fasi principali==