Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Ancient Latium.png|thumb|300px|Il ''[[Latium vetus]]'' dove in età proto-storica abitavano alcuni tra i ''populi albenses''.]]
 
I '''popoli albensi''' (in [[lingua latina|latino]] ''populi albenses'') erano una ''foederatio'' di trenta [[Popoli dell'Italia antica|popolazioni dell'Italia preromana]] (i [[prisci Latini]])) stanziate nell'antico ''[[Latium vetus]]'' tra il [[X secolo a.C.|X]] ([[età del bronzo]] finale) e [[VIII secolo a.C.]] ([[età del ferro]] avanzata).<ref name="Pallottino124">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.124.</ref><ref name="Brizzi11-12">[[Giovanni Brizzi]], ''Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio'', Bologna 1997, pp.11-12.</ref> Il termine ''albenses'' indicherebbe il fatto che tutti questi popoli erano soliti partecipare alla cerimonia del banchetto sacrificale sul [[Monte Cavo|''mons Albanus'']], nel santuario di [[Giove Laziale]].<ref name="Pallottino121">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993, p.121.</ref><ref name="Brizzi10">[[Giovanni Brizzi]], ''Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio'', Bologna 1997, pp.10.</ref>
 
==Storia==