Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La carta d'identità è rilasciata dal comune di residenza. La recente normativa prevede la possibilità del rilascio in qualsiasi Comune d'Italia, previo accertamento d'ufficio al Comune di residenza dei dati personali del richiedente e nulla-osta del suddetto Comune. Può essere necessaria, oltre per il riconoscimento ufficiale, anche per espatriare (se valida per l'espatrio) o per registrarsi per usufruire di servizi.
Può essere rilascita dal compimento del 15° anno di età. Fino al giorno anteriore al diciottesimo anno è necessara la firma di entrambi i genitori come assenso all'espatrio, per il rilascio del documento valido per l'espatrio. La firma di un solo genitore permette solo il rilascio del documento non valido per l'espatrio.
E' anche possibile per un genitore fuori sede per motivi di lavoro o altro, impedito a presentarsi al Comune di residenza, inviare richiesta scritta, con le forme dell'autocertificazione, il rilascio della tessera valida per l'espatrio per il figlio, allegando fotocopia di un valido documento di riconoscimento.
La carta d'identità è in forma cartacea e pieghevole e di colore marrone (nella [[Provincia Autonoma di Bolzano]] è di colore verde), questa contiene una foto dell'individuo nonché i dati principali.
|