Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
+ref +ref +ref +ref +ref +ref +ref +ref
Riga 1:
{{TmpU|FarmacoAzoipriti}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Farmaco
{{F|medicina|maggio 2009}}
| nome_IUPAC =
L''''azotiprite''' è un agente alchilante, un derivato dell'[[iprite]].
| immagine = Nitrogen-mustard-HN1.png
| dimensione_immagine = 200px
| immagine2 = Nitrogen-mustard-HN2.png
| dimensione_immagine2 = 200px
| numero_CAS =
| prefisso_ATC =
| suffisso_ATC =
| PubChem =
| DrugBank =
| formula =
| massa_molecolare =
| smiles =
| sinonimi = azotoiprite<br/>azoiprite
| densità =
| punto_di_fusione =
| punto_di_ebollizione =
| solubilità =
| potere_rotatorio =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame proteico =
| metabolismo =
| emivita =
| escrezione =
| categoria = antineoplastici
| teratogenesi =
| fascia =
| dispensazione =
| somministrazione =
}}
 
L''''azotiprite''' (o '''azotoiprite''' o '''azoiprite''') è un agente alchilante, un derivato dell'[[iprite]]. Si presenta sotto forma di gas inodore, incolore e insapore<ref name=gruri>http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html</ref> oppure di liquido scuro con odore di pesce avariato.<ref>http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf</ref>
 
È composta da [[di-2-cloroetiletilammina]] ([[HN1]]) e [[di-2-cloroetilmetilammina]] ([[HN2]]). La miscela azotiprite (HN1 e HN2) e [[tricloroetilammina]] ([[HN3]])<ref>Ovvero tri-2-cloroetilammine</ref> prende il nome di "[[mostarda azotata]]".<ref>http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/filePDF/NBC.pdf</ref><ref>http://www.casaleinforma.it/pcivile/rischionucleare/scarica/11_LelloBove_tesi_master2005.pdf</ref>
 
== Cenni storici ==
Venne utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] nella guerra chimica.<ref>http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/722/722454/722454it.pdf</ref> È infatti un [[vescicante]]<ref>http://www.croceverde.org/index.php?option=com_content&task=view&id=41&Itemid=57</ref> ed [[anticolinesterasico]]. Per contrastare questi effetti si utilizzano [[dimercaptopropanolo]] o sali di [[cloro]].<ref name=gruri/>
Venne utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] nella guerra chimica{{cn}}
 
== Indicazioni==
Indicata contro [[Leucemia|leucemie]], particolari linfomi e nel mieloma. Agisce da [[antiblastico]].<ref[>http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/A/VIT_III_A_011321.xml www.treccani.it]</ref>
 
==Effetti indesiderati==
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano [[nausea]] e [[vomito]].
 
==Note==
[[Categoria:Antineoplastici]]
<references/>
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Antineoplastici]]