Retimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
}}
'''Rethymno''' è il nome di un municipio e di una città di [[Creta]] appartenente amministrativamente alla [[prefettura di Rethymno|omonima prefettura]].
==
===Storia===
Dell' antica Rethymno che occupava il sito dell' odierna città si hanno scarse informazioni. Scavi [[Archeologia|archeologici]] hanno dimostrato che la città [[Conio|coniava]] proprie [[Moneta|monete]] in periodo [[Ellenismo|ellenistico]], il che fa supporre che la città fosse dedita a floridi commerci. Alcuni scrittori del [[III secolo]] d.C. fanno riferimento alla città e ad un suo tempio dedicato ad [[Artemide]]. Nulle sono le informazioni sulla città nel successivo periodo [[Storia bizantina|bizantino]] cosicchè occorre aspettare gli anni della dominazione [[Venezia|veneziana]] per avere le prime notizie certe su Rethymno. Sappiamo che essa era la sede di un rettore il quale rispondeva al [[duca]] che risiedeva a Candia (l'odierna [[Iraclio]]).
Nel
Il [[29 settembre]] [[1646]] le truppe di [[pascià]] Hussein cinsero d'assedio la città che si arrendeva il [[13 novembre 1646]].
Gli [[Ottomani]] vi rimasero fino al [[1897]], anno in cui [[Creta]] fu costituita a [[stato]] autonomo sotto la giurisdizione formale della [[Sublime porta]]. I nuovi invasori alterarono alquanto il carattere rinascimentale di Rethymno: le chiese furono trasformate in [[Moschea|moschee]], si elevarono [[Minareto|minareti]], le antiche case dei patrizi veneziani furono adattate al gusto dei nuovi padroni. Nel [[1913]] Rethymno e tutta Creta fu annessa allo stato [[Grecia|greco]]. Nel [[1924]] in seguito al trattato di [[Losanna]] [[Grecia]] e [[Turchia]] procedevano ad uno scambio di popolazioni e la consistente comunità turca di Rethymno fu sostituita da Greci dell'Asia minore. Durante la [[II guerra mondiale]] Rethymno, come altre città della costa settentrionale fu duramente bombardata dai [[Nazisti]] in previsione di un loro sbarco che avvenne nel maggio [[1941
[[da:Rethimno]]
|