Service-oriented architecture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ab1 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
+rewording, wlinks, typo |
||
Riga 1:
{{stub informatica}}
Nell'ambito dell'[[informatica]], con la locuzione [[lingua inglese|inglese]] di '''Service-Oriented Architecture''' (SOA)
Nell'ambito di un'architettura SOA è quindi possibile modificare, in maniera relativamente più semplice, le modalità di interazione tra i servizi, la combinazione nella quale i servizi vengono utilizzati nel processo, così come risulta più agevole aggiungere nuovi servizi e modificare i processi per rispondere alle specifiche esigenze di business: il processo di business non è più vincolato da una specifica [[sistema (informatica)|piattaforma]] o da un'applicazione ma può essere considerato come un componente di un processo più ampio e quindi riutilizzato o modificato.
La SOA è particolarmente utile alle aziende con una complessità di processi e applicazioni perché agevola l'interazione tra le diverse realtà aziendali permettendo al contempo alle attività di business di sviluppare processi efficienti, sia internamente che esternamente ed aumentare la flessibilità e l'adattabilità.▼
▲La
==Tecnologie alla base della SOA==
* [[Rete informatica|Reti di comunicazione]]
* [[Web Service]]
▲SOA non è un prodotto, benché molte aziende offrano prodotti che possono formare la base di una SOA.
▲==Riferimenti esterni==
*{{en}} InfoWorld: [http://infoworld.com/techindex/portal/soa.html SOA News]
*{{en}} Capgemini: [http://www.capgemini.com/resources/thought_leadership/serviceoriented_enterprise_how_to_make_your_business_fast_flexible_and_responsive/ SOE: How to make your business fast, flexible and responsive - whitepaper]
|