Digital Theater System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bg:Dts |
m Bot: Modifico: bg:DTS; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
Il '''Digital Theater System''' (DTS) è un sistema di [[Compressione audio|codifica audio]] [[Audio multicanale|multicanale]] introdotto al [[cinema]] con il [[film]] ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' in diretta concorrenza con il [[Dolby Digital]] ed ora diffuso su [[LaserDisc]], [[DVD-Video]], [[DVD-Audio]], [[compact disc|CD]] e sui nuovi supporti [[HD DVD]] e [[Blu-ray]].
A differenza del Dolby Digital, che si è diffuso come principale sistema di [[codifica]] audio multicanale per i cinema e l'[[home theater]], il DTS pur superiore tecnicamente ha conservato una limitata fetta di mercato, tanto da potersi considerare un sistema "opzionale", nei moderni sistemi di cinema in casa. Negli anni ha sempre comunque accresciuto la sua popolarità, tanto da essere stato inserito come sistema obbligatorio nel caso dei supporti per l'[[alta definizione]] HD DVD e Blu-ray.
Riga 9:
I due sistemi, benché raggruppati sotto lo stesso [[nome]], sono in realtà molto differenti. Come nel caso del Dolby Digital, anche per il DTS la versione consumer è chiaramente più avanzata e perfezionata di quella cinematografica.
== Il DTS al cinema ==
L'introduzione del DTS al cinema ha segnato un punto fondamentale nella storia dell'evoluzione dell'audio multicanale, scatenando la concorrenza con Dolby, che si stava affrettando a recuperare il terreno perso nell'evoluzione [[Digitale (informatica)|digitale]] ed aveva da poco introdotto il Dolby Digital, frutto di numerosi compromessi sul fronte [[qualità sonora|qualitativo]].
Riga 18:
IL DTS ad oggi è meno diffuso del Dolby Digital nelle sale, ma gode di molta popolarità e sono numerosissime le uscite con doppio audio (Dolby/DTS).
== Il DTS a casa ==
Il DTS CAC, la variante consumer, è stato disegnato per essere molto più flessibile del concorrente Dolby Digital, ed è stato fin dalla nascita posizionato come in grado di offrire una qualità potenzialmente superiore. Il dibattito fra detrattori e sostenitori del formato non si è mai arrestato, ed un verdetto ufficiale non è stato emesso anche per via del diverso utilizzo che è stato fatto dei due sistemi soprattutto in ambito [[home theater]].
Riga 36:
In modo del tutto analogo è possibile aumentare il numero di canali (ad esempio fino a 7.1) o migliorare ulteriormente le prestazioni utilizzando ad esempio la codifica [[Compressione dati lossless|lossless]].
== Il DTS-HD - Audio ad Alta Definizione ==
Questo è quanto avviene nel DTS-HD Master Audio, nuova versione del formato pensata per l'impiego opzionale negli [[HD DVD]] e nei [[Blu-ray]] ed in prospettiva per l'utilizzo in studio. Il DTS-HD Master Audio, oltre ad offrire fino ad 8 canali discreti e permettere di estendere la frequenza di campionamento fino a 192 kHz su due canali (quindi la risposta in frequenza fino a circa 100 kHz) o 96 kHz su 8 canali (con risposta in frequenza di circa 48 kHz), permette la codifica trasparente/lossless ([[compressione dati lossless]]), ovvero senza perdita di informazioni e con perfetta ricostruzione del segnale [[Pulse-Code Modulation|PCM]] non compresso originale.
Riga 45:
Oltre alla codifica trasparente, la superiore risoluzione ed il maggior numero di canali, una nuova interessante funzionalità offerta dal DTS-HD è il channel re-mapping. Il DTS-HD, infatti, permette di utilizzare gli 8 canali da posizionare secondo diverse configurazioni. Oltre ai 5.1 canali classici (centrale, frontali destro/sinistro, effetti surround destro/sinistro e subwoofer) i canali in più possono essere utilizzati in modo più flessibile.
Normalmente, nell'ottica dell'impiego con i nuovi impianti home-theather 7.1, i due nuovi canali serviranno a gestire una coppia di diffusori posteriori aggiuntiva, per portare a 4 il numero di canali surround secondo una configurazione piuttosto classica con surround destro/sinistro, surround back destro/sinistro). Questa è la configurazione standard.
Le alternative, però, possono ad esempio prevedere l'uso di un canale centrale posteriore ed un canale di "altezza", per pilotare un diffusore posizionato sul soffitto, sopra gli spettatori.
Poiché i programmi codificati in DTS-HD 7.1 potrebbero prevedere una configurazione di diffusori diversa da quella dell'impianto home-theater in cui avviene la riproduzione, il Channel Re-Mapping si occupa, mediante speciali elaborazioni digitali, di adattare la riproduzione dei 7.1 canali fra la configurazione di canali prevista in fase di registrazione e quella dell'impianto in cui avviene l'ascolto.
Riga 53:
[[Categoria:codec audio]]
[[bg:
[[cs:Digital Theater System]]
[[da:DTS]]
|