Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interwiki: +nl
Cog (discussione | contributi)
m edit
Riga 1:
{{Trasporti}}
 
La '''Metropolitana di San Pietroburgo''' si sviluppa su 4 linee, tutte intersecantesi tra loro. L' intera rete si estende per 110 [[chilometro|km]] e conta 58 stazioni.
 
La maggior difficoltà dinella costruzione della [[metropolitana]] a [[San Pietroburgo]] fu la necessità di dover andare particolarmente in profondità con gli scavi per poter far transitare i binari al di sotto del [[Neva|fiume]] [[Neva]]; il sistema in conseguenza è probabilmente il primo al mondo per profondità. La stazione più profonda è attualmente quella di ''Komendantskij Prospekt'', che si trova a 78 metri, ma nelle linee future verranno aperte stazioni anche a 100 metri sotto il livello del suolo.
 
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi ad utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno.
Riga 14:
Gli atri delle stazioni sono di norma molto ampi ed alcuni di essi non consentono l'accesso diretto ai binari; per ragioni di sicurezza vengono utilizzati quelli che vengono definiti come ''[[ascensore|ascensori]] orizzontali''. Nell'atrio si aprono delle porte in [[acciaio]] che rimangono chiuse fino all'arrivo del [[treno]] e si schiudono contemporaneamente a quelle della [[carrozza ferroviaria]] una volta che quest'ultima è in posizione corretta.
 
La metropolitana sanpietroburghese è in funzione dalle 5,45 del mattino a mezzanotte, e la frequenza dei treni, segnalata da appositi pannelli apposti in ogni stazione, è elevatissima, per giungere, nelle ore di punta, ad un [[treno]] ogni 45 secondi e ad una [[media]] giornaliera comunque di un convoglio ogni 4 [[minuto|minuti]].
 
Un'altra caratteristica che colpisce il turista occidentale e spesso può creare dei problemi è la mancanza totale di indicazioni in [[alfabeto latino|caratteri occidentali]]: i percorsi e le stazioni sono segnalati esclusivamente con l'[[alfabeto cirillico]].
Riga 58:
 
===Linea 1===
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la caduta di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca staliniana e la [[stato comunista|filosofia comunista]]staliniana, un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''realismo socialista''. Le stazioni di ''Ploscad Vosstanija'' e ''Avtovo'' sono corredate di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione ''Kirovskij Zavod'' è un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la ''Baltijskaja'' è caratterizzata dal colore [[azzurro]] dei suoi [[marmo|marmi]] per evocare il [[mare]] che si trova nelle vicinanze, mentre ''Pushkinskaja'' ospita una statua del poeta [[Aleksandr Sergeevic Puskin|Aleksandr Puskin]].
È identificata dal colore [[rosso]] e si interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di ''Tekhnologichesky Institut'', con la linea 3 a ''Ploschad Vosstania'' e con la linea 4 a ''Vladimirskaja''.
Nel [[1995]] una sezione di tunnel sulla linea prima, tra le stazioni di ''Ploschad Muzhestva'' e di ''Lesnaya'' collassò e fu necessario ricostruirlo completamente, per venire riaperto nel [[2004]].