Utente:Flashpoint/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
}}
Comandò le forze dell'[[United States Army|Esercito]] e dei [[United States Marine Corps|Marines]] durante l'[[Battaglia di Guadalcanal|invasione di Guadalcanal]] nel [[1942]] e la
== Inizio della carriera ==
Riga 23:
La [[Prima guerra mondiale]] la passò come ufficiale ed istruttore di fanteria nella scuola mitragliatrici dell'Esercito e quando comandò uomini sul campo di battaglia la sua capacità di comando fu presa d'attenzione di [[George C. Marshall]], quindi ad un membro del quartier generale di [[John Pershing]]. Durante il periodo pre-[[Seconda guerra mondiale]], Marshall venne promosso a [[Capo di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti|Capo di Stato Maggiore]]. Quindi quest'ultimo promosse Patch al grado di [[brigadier generale]] e lo inviò a [[Fort Bragg]] per l'addestramento dei nuovi soldati.
== Seconda guerra mondiale ==
Nel [[1942]] Patch venne inviato nel Pacifico per organizzare i rinforzi e la difesa della [[Nuova Caledonia]]. Prese il commando di truppe sbandate che mise assieme nella nuova Americal Division (o anche 23ª Divisione Fanteria). Questa unità vide la guerra per la prima volta durante la [[battaglia di Guadalcanal]]. Nell'[[dicembre]] del [[1942]] gli venne assegnato il comando del XIV Corpo d'Armata e quindi di tutta l'area d'operazioni di [[Guadalcanal]]. Guidò personalmente i suoi uomini nella [[battaglia di Mount Austen, del Galloping Horse, e del Sea Horse]] per catturare una serie di colline fortificate dalle forze giapponesi. Sotto il suo comando, nel [[febbraio]] [[1943]], la [[battaglia di Guadalcanal]] era finita.
|