Utente:Flashpoint/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Flashpoint (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Flashpoint (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
}}
 
Comandò le forze dell'[[United States Army|Esercito]] e dei [[United States Marine Corps|Marines]] durante l'[[Battaglia di Guadalcanal|invasione di Guadalcanal]] nel [[1942]] e la 177ª Armata statunitense nell'[[Operazione Dragoon|invasione del sud della Francia]] due anni più tardi.
 
== Inizio della carriera ==
Riga 27:
 
Nel [[1942]] Patch venne inviato nel Pacifico per organizzare i rinforzi e la difesa della [[Nuova Caledonia]]. Prese il commando di truppe sbandate che mise assieme nella nuova Americal Division (o anche 23ª Divisione Fanteria). Questa unità vide la guerra per la prima volta durante la [[battaglia di Guadalcanal]]. Nell'[[dicembre]] del [[1942]] gli venne assegnato il comando del XIV Corpo d'Armata e quindi di tutta l'area d'operazioni di [[Guadalcanal]]. Guidò personalmente i suoi uomini nella [[battaglia di Mount Austen, del Galloping Horse, e del Sea Horse]] per catturare una serie di colline fortificate dalle forze giapponesi. Sotto il suo comando, nel [[febbraio]] [[1943]], la [[battaglia di Guadalcanal]] era finita.
 
Impressionato dalle capacità di Patch nel comandare a [[Guadalcanal]], [[George C. Marshall]] lo inviò in [[Europa]] per prendere il comando della 7ª Armata. Sotto la sua guida la 7ª Armata sbarcò nel sud della [[Francia]] il [[15 agosto]] [[1944]] e guidò una rapida offensiva fino al fiume [[Rodano (fiume)|Rodano]]. Il [[9 settembre]] vicino a [[Digione]] le sue unità si incontrarono con quelle della 3ª Armata di [[George Patton]]. Patch soffrì per la perdita di suo figlio, il [[capitano]] Alexander M. Patch III comandante di compagnia di fanteria nella 79ª Divisione Fanteria, il [[22 ottobre]] [[1944]].