Rosignano Solvay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
integro testi didascalie, creo gallery e altre minuzie
Riga 32:
Colpisce a Rosignano Solvay la grande quantità di verde lungo i viali e ampi giardini, parchi e pinete. Infatti l'intervento urbanistico operato dalla [[Solvay Group|Società Solvay]] dal [[1913]] rientrava in un periodo in cui a livello europeo stava prendendo campo la filosofia della [[città giardino]], appellativo a cui spesso viene associata proprio la cittadina di Rosignanio Solvay.
 
La Via[[via Aurelia a Rosignano Solvay]] insieme a Viavia Berlinguer rappresentano il centro commerciale del paese, mentre nella piazza del Mercato, dove si trova anche la sede della polizia municipale, ogni lunedì è sede del mercato settimanale. Invece, piazza Risorgimento è la piazza istituzionale di Rosignano Solvay ed è conosciuta con l'appellativo di ''piazza del cavallo''.
A fianco della Via Aurelia scorre la Ferrovia ( Roma/Genova ) per cui i principali collegamenti interni tra le due aree di Rosignano Solvay sono garantiti da specifiche opere pubbliche, il cosiddetto "Cavalcavia" e il "Sottopasso di Via Forli'", inaugurato il 29 Maggio 2009 in sostituzione del vecchio passaggio a livello di Piazza della Repubblica, definitivamente chiuso nella stessa data.
 
A fianco della Via Aurelia scorre la [[Ferrovia ( Pisa-Livorno-Roma/Genova )]] per cui i principali collegamenti interni tra le due aree di Rosignano Solvay sono garantiti da specifiche opere pubbliche, ilovvero cosiddettoun "Cavalcavia"cavalcavia e il "Sottopassosottopasso di Viavia Forli'", inaugurato il [[29 Maggiomaggio]][[ 2009]] in sostituzione del vecchio passaggio a livello di Piazzapiazza della Repubblica, definitivamente chiuso nella stessa data.
Rosignano Solvay è molto estesa ed è contraddistinta da 9 Rioni ( Monte alla Rena, Crocetta, Pescine, Poggi Paoli/5 strade, Serragrande, Lillatro, Villaggio, Stazione, Paese Novo) all'interno dei quali sono dislocate varie aree economiche, dotate di tutti i servizi necessari alla vita di una moderna cittadina a vocazione sempre piu' multipolare: artigianale, commerciale, industriale e turistica.
 
Rosignano Solvay è molto estesa ed è contraddistinta da 9 Rionirioni ( Monte alla Rena, Crocetta, Pescine, Poggi Paoli/5 strade, Serragrande, Lillatro, Villaggio, Stazione, Paese Novo) all'interno dei quali sono dislocate varie aree economiche, dotate di tutti i servizi necessari alla vita di una moderna cittadina a vocazione sempre piu'più multipolare: artigianale, commerciale, industriale e turistica.
Con la progressiva esternalizzazione dei processi interni alla Fabbrica Solvay a partire dagli anni '80 si è sviluppata un'area artigianale denominata "Le Morelline" in cui oggi operano moltissime attività, di vario genere e specializzazione.
 
Con la progressiva esternalizzazione dei processi interni alla Fabbricafabbrica Solvay a partire dagli [[anni '801980|anni ottanta]] si è sviluppata un'area artigianale denominata "Le Morelline" in cui oggi operano moltissimemolte attività, di vario genere e specializzazione.
 
Il tratto di costa relativo, a causa della decennale attività dell'industria Solvay è tra i 15 siti costieri più inquinati del mediterraneo (secondo l'UNEP <ref>United Nations Environment Programme ([[Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente]]) [http://www.unepmap.org]</ref>).
Riga 44 ⟶ 45:
 
Rosignano Solvay possiede numerosi moderni stabilimenti balneari.
Caratteristica è la passeggiata che da Caletta arriva fino a Punta Righini a Castiglioncello: quasi tre Kmchilometri di percorso tortuoso lungo la costa.
 
Recentemente è stato costruito un porto turistico capace di ospitare 650 [[yacht]] con lunghezza massima fino a trenta metri. All'interno del porto è presente un borgo commerciale con bar, ristoranti, negozi, servizi di ogni genere ed un efficiente cantiere per la riparazione e l'alaggio delle barche ivi transitanti. Attualmente è allo studio la costruzione di un piccolo eliporto sia per la protezione civile che per favorire l'arrivo e la partenza dei possessori degli yacht.
Riga 62 ⟶ 63:
* [[plastica|materie plastiche]]
* [[perossido di idrogeno]] (acqua ossigenata).
 
 
Da poco sono state costruite due turbogas per la produzione di energia elettrica della potenza di circa 450 [[Megawatt|MW]] ciascuna. È allo studio, enti preposti permettendo, la costruzione di un gassificatore di metano che comporterebbe l'allungamento dell'attuale pontile Solvada dove attraccano le navi etileniere per scaricare l'etilene liquido, prodotto necessario per la fabbricazione del polietilene (plastica), dagli attuali 1800 metri a 2200, per poter fare attraccare anche le navi metaniere che porteranno il metano liquido a -161 °C dando luogo volendo ad una vera e propria fabbrica del ghiaccio, gas tecnici e alimentari surgelati.
Riga 72:
[[Immagine:RosignanoSolvay01.JPG|thumb|250px|Panorama della piana di Rosignano Solvay da Rosignano Marittimo, con sulla destra lo stabilimento Solvay]]
[[Immagine:CHIESA_SANTA_TERESA.JPG|thumb|250px|La chiesa di Santa Teresa, patrona di Rosignano]]
[[Immagine:PIAZZA_DEL_MERCATO.JPG|thumb|250px|La piazza del Mercato dove ogni lunedì mattina si svolge il mercato settimanale. La piazza è inserita in un parco con area verde finalizzata ad incontri per giochi ricreativi, raduni, manifestazioni e conferenze all'interno dell'edificio centrale in cui tra l'altro si trova la sede della polizia municipale.]]
[[Immagine:VISTA_SU_ROSIGNANO_SOLVAY.JPG|thumb|250px|Vista di Rosignano Solvay dalla località ''La Tagliola'' a Rosignano Marittimo]]
[[Immagine:PIAZZA_RISORGIMENTO.JPG|thumb|250px|Piazza Risorgimento è la piazza istituzionale di Rosignano Solvay, conosciuta con l'appellativo ''piazza del cavallo'']][[Immagine:VIA_AURELIA_A_ROSIGNANO_SOLVAY.JPG|thumb|250px|Uno scorcio della Via Aurelia a Rosignano Solvay, insieme a via Berlinguer rappresentano il centro commerciale del paese. La Ferrovia scorre a fianco, sono visibili le barriere antirumore di color celeste con adiacente verde pubblico. ]]
 
 
==Luoghi di interesse==
Riga 100 ⟶ 96:
 
==Cultura==
 
===Personalità legate a Rosignano Solvay===
 
==== Rolando Filidei ====
Nato nel [[1914]] a [[Cascina|Navacchio]] e morto a Rosignano nel [[1980]]. Frequentò il liceo artistico a [[Firenze]], mantenendosi con borse di studio, diplomandosi nel [[1937]] anno in cui fu chiamato a fare il servizio militare in qualità di ufficiale. Dopo il conflitto mondiale riprese l'attività artistica a Rosignano Solvay dove lavorò il legno, la pietra ed il bronzo. Filidei ha tenuto oltre 50 esposizioni in molte città italiane ed estere. Le sue opere le troviamo in molte chiese e palazzi pubblici. Fu ordinario di educazione artistica alle scuole medie Ernesto Solvay di Rosignano dal [[1947]] al [[1977]].
Riga 127 ⟶ 121:
**1 Istituto Professionale
**1 Liceo scientifico tecnologico
 
==Altre immagini==
<gallery>
Immagine:PIAZZA_DEL_MERCATO.JPG|La piazza del Mercato
[[Immagine:VISTA_SU_ROSIGNANO_SOLVAY.JPG|thumb|250px|Vista di Rosignano Solvay dalla località ''La Tagliola'' a Rosignano Marittimo]]
Immagine:PIAZZA_RISORGIMENTO.JPG|Piazza Risorgimento
Immagine:VIA_AURELIA_A_ROSIGNANO_SOLVAY.JPG|La via Aurelia fiancheggiata dalla ferrovia
</gallery>
 
== Note ==
Riga 148 ⟶ 150:
*[http://www.lungomarecastiglioncello.it/ROSIGN_SOLVAY/Ros_solv_fabbrica/~Ros_solvay_fabbrica.htm Sito sulla costruzione della fabbrica Solvay a Rosignano]
*[http://www.legambientetoscana.it/news/comst.asp?idnews=270 Dati di Goletta Verde 2005]
 
 
{{Portale|Maremma|Toscana}}