Locomotiva FS E.656: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Devono il loro nome al concorso lanciato dalla rivista specializzata "L'eco della rotaia", dal quale deriva lo stesso logo, un caimano verde-giallo in corsa, apposto secondo l'uso di allora sul lato della cabina.
Sono composti da due semicasse accoppiate con 3 [[carrello (ferrovia)|carrelli]] a 2 assili, mossi da 12 [[motore elettrico|motori]] a [[corrente continua]] da 400 [[Watt|
Si tratta degli ultimi mezzi costruiti con il [[rodiggio]] a tre carrelli e semicasse articolate, tipico di diverse famiglie di mezzi italiane, come [[Locomotiva FS E.636|E.636]], [[Locomotiva FS E.646|E.645]], [[Locomotiva FS E.646|E.646]], per risolvere il problema delle linee con molte curve e di raggio ridotto; il passo rigido del veicolo veniva drasticamente ridotto, rendendo i mezzi meno aggressivi verso la [[rotaia]].
| |||