I due brani più lunghi sono una progressione dei primi pezzi strumentali dei Pink Floyd, come ''[[A Saucerful of Secrets]]''. La suite di ''[[Atom Heart Mother (brano musicale)|Atom Heart Mother]]'' è divisa in sei parti, mentre ''[[Alan's Psychedelic Breakfast]]'' è divisa in tre: le sezioni sono unite tra loro da dialoghi e strani effetti sonori. Il motivo è dovuto a questioni economiche: nei primi anni settanta i gruppi ricevevano le [[royalty|royalties]] in base al numero di tracce che si trovavano sull'album. Oltre alle due suite citate, troviamo anche tre canzoni da cinque minuti, ognuna interpretata dal rispettivo autore. Sono delle ballate che stilisticamente sembrano non collegarsi né con la suite, né con il pezzo di chiusura. {{citazione necessaria|L'introduzione, eseguita dal [[sintetizzatore]], è tratta da un [[preludio]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].}}
''[[If (branoPink musicaleFloyd)|If]]'' è un brano quasi folk, scritto e interpretato da [[Roger Waters]], ripreso frequentemente negli [[anni '90]] in supporto al suo album solista ''[[Radio KAOS]]''. ''[[Summer '68]]'', di [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], è una critica allo stile di vita [[rock and roll]], che diventerà un tema ricorrente nei [[Pink Floyd]] (si veda per esempio ''[[Young Lust]]'' nell'album ''[[The Wall]]''). Per finire, il pezzo di [[David Gilmour]], ''[[Fat Old Sun]]'', che sarà una delle canzoni centrali degli show della band nei due anni seguenti la pubblicazione dell'album. È giusto ricordare che il chitarrista in una recente intervista ha dichiarato di considerare il disco "una vera porcheria", tutte le sue opinioni sono state negative.{{citazione necessaria}} Anche [[Nick Mason]] non fu mai soddisfatto del risultato finale, lamentando una supervisione generale mancante per via dei tour a cui era sottoposta la band all'epoca. Per il batterista la sensazione era quella di un lavoro affidato a qualcun altro. I musicisti accusarono la casa discografica di aver rilasciato un lavoro che non poteva definirsi realmente floydiano. [[David Gilmour]], tuttavia, nel recente tour del suo ultimo disco, ''[[On a Island]]'', ha riproposto spesso in scaletta, proprio ''[[Fat Old Sun]]''.
== Tracce (edizione in vinile)==
Riga 58:
'''Lato B'''
*'''[[If (branoPink musicaleFloyd)|If]]''' (Waters) - [04:31] - Voce di Waters.
*'''[[Summer '68]]''' (Wright) - [05:29] - Voce di Wright.
*'''[[Fat Old Sun]]''' (Gilmour) - [05:24] - Voce di Gilmour.