Attilio Frizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: uniformazione anni nel Template:Carriera sportivo come da discussione, fix per categorizzazione automatica, fix portale e/o correzione "palmar[ée]s"
Dcosta (discussione | contributi)
m wikilink
Riga 47:
Passa quindi al [[Torino Football Club 1906|Torino]] che vuole rifare una squadra degna di quella perita a [[Superga]] e resta in [[Piemonte]] 2 anni col non disprezzabile bottino di 21 reti in due anni, ma al termine della stagione [[Serie A 1950-1951|1950-51]] conclusa con un deludente quindicesimo posto a solo due punti dalla zona retrocessione, la società granata decide di rinnovare l'oragnico e Frizzi viene posto far i partenti.
 
Viene quindi acquistato dal [[Genoa cricketCricket and Football Club|Genoa]] appena retrocesso in [[Serie B]]. Con i rossoblu resterà fino al [[1957]], vincendo per la seconda volta la [[capocannoniere|classifica cannonieri di Serie B]] nella stagione [[Serie B 1951-1952|1951-52]] con 21 reti, contribuendo, seppur con sole 6 realizzazioni, al ritorno in Serie A nella stagione [[Serie B 1952-1953|1952-53]], e disputando quindi 4 campionati di [[Serie A]], di cui gli ultimi tre da titolare, totalizzando un massimo di 13 reti nella stagione [[Serie A 1955-1956|1955-56]], compresa una doppietta in un memorabile 4-3 interno all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. È, con 61 reti realizzate, il sesto miglior cannoniere del Genoa di tutti i tempi, precedendo di 4 realizzazioni [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]],
 
Chiude la carriera agonistica nel [[1958]] in [[Serie B]] con il [[Associazione Calcio Marzotto Valdagno|Marzotto]].