Un'estate ai Caraibi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
* Nel film tornano molti degli attori che hanno partecipato a ''[[Un'estate al mare]]'' come [[Enrico Brignano]], [[Biagio Izzo]], [[Alena Seredova]] e [[Gigi Proietti]] mentre entrano nuovi attori come [[Enrico Bertolino]], [[Carlo Buccirosso]], [[Maurizio Mattioli]] (presente nel precedente film in un cameo) e [[Martina Stella]].
 
''== Trama ==
Roby [[Carlo Buccirosso]] è un bancario, single e ipocondriaco. Ogni tre mesi va in ospedale, dal suo amico medico Giacomo [[Enrico Bertolino]], a farsi gli analisi. Una lastra ai polmoni segna la sua condanna. Giacomo gli diagnostica appena due mesi di vita.
Ma in ospedale hanno commesso un errore: la sua lastra è stata scambiata e Giacomo si precipita a chiamare l’amico per dargli la bella notizia. Ma Roby, in casa non c’è è ad Antigua, ai Caraibi. Si è licenziato dalla Banca e ha anche portato via dei soldi dalla cassaforte. Ha affittato la suite presidenziale nel più bell’albergo dell’isola. Pasteggia a champagne. Giacomo arriva ad Antigua per dargli la bella notizia: non deve morire! Roby, però, la prende male. E’ furibondo con l’amico. Si è licenziato mandando a quel paese il Capo, ha rubato e il bottino lo ha dilapidato quasi tutto. Come farà a tornare in Italia? In mare una ricca ragazza stava per morire divorata dagli squali ; Roby pensando che non aveva più niente da perdere si tuffa per salvarsi . Il giorno dopo la ragazza viene a portare un assegno da due milioni di euro; Roby aveva fatto il finto morto salto dal terrazzo e accetò i soldi.
Riga 67:
In cambio sono pronti a fare una donazione alla parrocchia di trecentomila euro!
Alberto non ha mai visto tanti soldi in vita sua. Con quella somma potrà tornare in Italia. E anche Morgan potrà vivere una vita migliore.
Ma Alberto non ha fatto i conti con il suo cuore e con Morgan…Morgan.''
 
 
''== Curiosità ==
Divertente ed alquanto inaspettato crossover da parte di Proietti. Il suo personaggio nel film infatti dichiara che ha preso il vizio del gioco a causa di un giocatore di cavalli conosciuto all'ippodromo di Agnano anni prima, un certo Mandrake che gli consigliò di giocarsi tutto su "Soldatino" vincente. E' il tutto un chiarissimo riferimento al film avente lo stesso Proietti come protegonista ovvero Febbre da cavallo