C sharp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ portale microsoft |
m Bot: Aggiungo: sah:C Sharp; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
Il '''C#''' (si pronuncia "''c sharp''") è un [[linguaggio di programmazione]] ''[[Programmazione orientata agli oggetti|object-oriented]]'' sviluppato da [[Microsoft]] all'interno dell'iniziativa [[.NET]], e successivamente approvato come standard [[ECMA]]. La sintassi del C# prende spunto da quella del [[Delphi]] (hanno il medesimo autore, ovvero [[Anders Hejlsberg]]), del [[C++]], da quella di [[Java (linguaggio)|Java]] ed a [[Visual Basic]] per gli strumenti di programmazione visuale e per la sua semplicità (meno simbolismo rispetto a C++, meno elementi decorativi rispetto a Java).
== Caratteristiche del linguaggio ==
C# è, in un certo senso, il linguaggio che meglio degli altri descrive le linee guida sulle quali ogni programma [[.NET]] gira; questo linguaggio è stato infatti creato da [[Microsoft]] specificatamente per la programmazione nel Framework [[.NET]].
I suoi tipi di dati "primitivi" hanno una corrispondenza univoca con i tipi [[.NET]] e molte delle sue astrazioni, come classi, interfacce, delegati ed eccezioni, sono particolarmente adatte a gestire il [[.NET]] framework.
=== Differenze con il C/C++ ===
In confronto al [[C (linguaggio)|C]] o al [[C++]] il linguaggio ha subito una serie di modifiche volte principalmente ad evitare errori tipici e ambiguità della programmazione [[C (linguaggio)|C]]:
Riga 17:
* C# non possiede i "template" (tipici del [[C++]]) ma nella versione 2.0 sono stati introdotti i "generic".
=== Differenze con Java ===
Sebbene C# sia ritenuto simile a [[Java (linguaggio)|Java]], esistono alcune importanti differenze fra i due linguaggi:
Riga 28:
* C# ha la possibilità di dichiarare i metodi virtual tramite l'apposita keyword virtual; a differenza di Java, dove i metodi sono forzatamente virtual di default.
=== Nuove funzioni introdotte con la versione 3 del linguaggio ===
* Lambda expressions
* Tipi anonimi
Riga 40:
Un ulteriore livello di organizzazione è costituito dagli "assembly". Un assembly può essere un singolo file od una serie di file linkati fra di loro. Un assembly può avere al suo interno diversi spazi di nomi.
== Esempi ==
=== Hello world! ===
Hello, world!
Il seguente esempio stampa il testo "[[Hello world|Hello World]]" su console.
Riga 69:
=== Definizione di classe ===
Il seguente esempio definisce una classe di nome Persona che espone una proprietà ''Nome'' il cui valore viene memorizzato nella variabile ''mNome'':
<source lang="csharp">
Riga 100:
Da notare che il linguaggio C# risulta essere uno strumento sintattico per l'utilizzo delle librerie presenti nei namespace del Framework [[.NET]] di [[Microsoft]]. A parte le strutture interne al linguaggio, il programmatore C# deve fare riferimento alle librerie, anche per la gestione dell'I/O, come del resto in C e C++. Nell'esempio presentato infatti viene utilizzato il namespace System del quale sarà poi utilizzato il metodo WriteLine della classe Console per mandare in output a video la scritta "Hello World".
== Standardizzazione ==
Microsoft ha sottoposto C# ad [[ECMA]] per una standardizzazione formale. Nel dicembre del [[2001]] ECMA ha rilasciato "ECMA-334 C# Language Specification". C# è diventato uno standard ISO nel [[2003]] (ISO/IEC 23270).
Riga 177:
[[ro:C sharp]]
[[ru:C Sharp]]
[[sah:C Sharp]]
[[sh:C Sharp]]
[[simple:C sharp]]
|