Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''gruppo sanguigno''' è una delle numerose variabilicaratteristiche di un individuo, proprio come il colore degli occhi e dei capelli, ed è [[genetica|geneticamente]] determinato alla nascita. I gruppi sanguigni vengono determinati dalla presenza o assenza, sulla [[membrana cellulare]] dei [[globluli rossi]], di alcuni [[antigeni]], e di alcune [[agglutinine]] nel plasma sanguigno. Fino al 1901 si pensava che sononon presentiesistessero invari alcunigruppi soggettisanguigni ema assentiche ingli altriesseri umani condividessero il medesimo tipo di sangue. IlGli gruppostudi sanguignodi nonKarl èLandsteiner unahanno caratteristicaportato solodapprima dell'uomoalla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del sistema AB0 e, masuccessivamente, quialla ciscoperta sidi riferiscealtri esclusivamentefattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad essoesempio il [[fattore Rhesus]].
{{wik|dicembre 2005}}
{{stub medicina}}
Il '''gruppo sanguigno''' è una delle numerose variabili di un individuo, proprio come il colore degli occhi e dei capelli, ed è [[genetica|geneticamente]] determinato alla nascita. I gruppi sanguigni vengono determinati dalla presenza o assenza, sulla [[membrana cellulare]] dei [[globluli rossi]], di alcuni [[antigeni]], che sono presenti in alcuni soggetti e assenti in altri. Il gruppo sanguigno non è una caratteristica solo dell'uomo, ma qui ci si riferisce esclusivamente ad esso.
In base alla classificazione più adoperata, perchè più importante dal punto di vista pratico, si individuano un gruppo A, uno B, uno AB e uno 0 (zero).
 
==Tipi di gruppo sanguigno==
Quello che inizialmente si notò è che la trasfusione di sangue da un individuo ad un altro non era sempre possibile, ma che spesso il soggetto che riceveva il [[sangue]] sviluppava una reazione di tipo [[immunologico]]. Si ha di fatto la produzione di [[anticorpi]], molecole che svolgono l'azione di cani da guardia all'interno dell'organismo, pronte ad attaccare le molecole estranee penetrate nell'organismo attraverso il sangue.
Nel sistema AB0 esistono 4 diversi gruppi sanguigni.
Questa azione di difesa provoca una reazione detta [[agglutinazione]]: gli anticorpi attaccano le molecole estranee aderendo saldamente ad esse, creando degli aggregati che, in vivo, sono eliminati ad opera dei [[macrofagi]]. In condizioni di laboratorio (in vitro) questi aggregati sono invece riconoscibili sotto forma di precipitati che diventano visibili ad occhio nudo.
*'''Il gruppo 0''' non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi; mentre il plasma sanguigno possiede ambedue le agglutinine.
*'''Il gruppo A''' ha sui globuli rossi la presenza dell'[[antigene]] A, mentre nel plasma si riscontra la presenza dell'agglutinina ''beta'' (o ''anti-B'')
* '''Il gruppo B''' invece è caratterizzato dalla presenza dell'[[antigene]] 'B' esui nonglobuli tollerarossi ile gruppodalla A,presenza puòdell'[[agglutinina]] donare''alfa'' a(o B ed''anti-A'') AB.nel plasma
*'''Il gruppo AB''' presenta entrambi gli antigeni sui globuli rossi ma nessuna agglutinina nel plasma.
 
Ognuno di questi gruppi sanguigni viene suddiviso ulteriormente in due categorie dal [[fattore Rhesus]], che indica la presenza di particolari [[agglutinine]] nel sangue. Il fattore Rhesus può essere ''positivo'' ('''Rh+''') o ''negativo'' ('''Rh -''')
Se si esclude questo aspetto pratico, evidentemente molto importante nell'ambito medico, non sono note altre distinzioni di tipo qualitativo fra il sangue appartenente ad un certo gruppo e quello appartenente ad altro gruppo.
Esistono anche ulteriori fattori (come il fattore di [[Kell]]) per la distinzione dei vari gruppi sanguigni
 
==Compatibilità dei gruppi sanguigni==
Poiché il sangue reagisce con l'agglutinazione anche al solo contatto con un gruppo sanguigno non compatibile, è fondamentale conoscere le caratteristiche del proprio gruppo e sapere a chi si può donare e da chi si può ricevere il sangue.
 
Le agglutinine e gli antigeni del sangue pongono delle barriere alle trasfusioni di sangue tra persone di gruppi diversi.
* '''Il gruppo A''' è individuato dalla presenza nelle cellule dell'antigene 'A' e rigetta il sangue del gruppo B, può donare al gruppo A ed AB.
In particolare:
* '''Il gruppo B''' è caratterizzato dalla presenza dell'antigene 'B' e non tollera il gruppo A, può donare a B ed AB.
*'''Gruppo 0-''': Data l'assenza di antigeni sui globuli rossi e l'assenza del fattore Rhesus, questo tipo di sangue può essere donato a persone di qualunque gruppo sanguigno. La presenza di ambedue le agglutinine nel plasma fa sì che gli individui con questo gruppo sanguigno possano ricevere sangue solamente da persone di gruppo 0-
* '''Il gruppo AB''' è individuato dagli antigeni 'AB', può ricevere il sangue da tutti i gruppi ma lo può donare solo a soggetti dello stesso gruppo AB.
*'''Gruppo 0+''': Il fattore Rhesus positivo limita la donazione di questo tipo di sangue solamente a persone con fattore Rhesus +, indipendentemente dal gruppo sanguigno. Le persone con questo gruppo sanguigno possono ricevere sangue solo di gruppo 0 (Rh+ o Rh-)
* '''Il gruppo 0''' è caratterizzato dall'assenza di antigeni (da cui deriva appunto il suo nome). Possono donare sangue a chiunque ma lo possono ricevere solo da altre persone del gruppo 0.
 
*'''Gruppo A-''': La presenza dell'antigene A rende possibile la donazione di questo sangue a persone di gruppo A o AB. Chi avesse questo gruppo sanguigno, data la presenza dell'agglutinina beta nel plasma, potrà ricevere sangue solo da persone di gruppo A- o 0-
*'''Gruppo A+''': Può donare sangue a persone A+ od AB+ e riceverne da 0+, 0-, A+ ed A-
 
*'''Gruppo B-''': La presenza dell'antigene B porta questo sangue ad essere donabile solo a persone di gruppo B ed AB. La presenza dell'agglutinina beta nel plasma fa sì che individui con questo tipo di sangue possano riceverne solo da persone di gruppo 0- o B-
*'''Gruppo B+''': Può donare sangue a B+ ed AB+, e riceverne da 0 e B indipendentemente dal fattore Rhesus.
 
*'''Gruppo AB-''': Può donare sangue solamente a persone di gruppo AB data la presenza di ambo gli antigeni sui globuli rossi. L'assenza di agglutinine permette a chi possiede sangue di questo gruppo di riceverne da tutti i gruppi con fattore Rhesus negativo
*'''Gruppo AB+''': Può donare sangue solamente ad individui con sangue AB+ ma può riceverne da tutti i gruppi, indipendentemente dal fattore Rhesus.
 
==Ereditarietà del gruppo sanguigno==
Nel sistema AB0 esistono tre [[geni]] che sono poi responsabili della trasmissione del gruppo sanguigno.
I geni A e B sono [[geni codominanti]] mentre il gene 0 è un [[gene recessivo]].
In particolare in ogni individuo sarà possibile una sola delle seguenti combinazioni di geni:
00, 0A, AA, 0B, BB, AB
Nel primo caso l'individuo sarà di gruppo 0, nel secondo e nel terzo di gruppo A, nel quarto e quinto di gruppo B mentre nel sesto di gruppo AB.
Per quanto riguarda il fattore Rh i geni sono due: D (dominante e responsabile dell'Rh+) e d (recessivo: Rh-)
le combinazioni sono tre: DD, Dd e dd. I primi due casi corrispondono a individui con Rh+ mentre il terzo ad Rh-.
 
==Distribuzione dei gruppi sanguigni nel mondo==
La distribuzione dei diversi gruppi sanguigni nella popolazione varia a seconda delle diverse zone del mondo.
Ad esempio nei nativi sudamericani si riscontra il 100% di sangue di gruppo 0.
Per quanto riguarda l'europa e nordamerica dominano rispettivamente i gruppi A e 0, mentre nell'asia centrale è molto abbondante il gruppo B. Per quanto riguarda l'italia troviamo che nelle regioni centrali e settentrionali domina il gruppo A che possiede circa il 45% della popolazione, mentre nell'italia meridionale troviamo più varietà di gruppi (circa 0 40%, A 20% B 30% AB 10%). La media nazionale si attesta attorno al 40% di persone di gruppo 0, 36% di gruppo A, 17% di gruppo B e 7% di gruppo AB.
Per quanto riguarda il fattore Rhesus negativo si riscontra principalmente in europa o da gente di discendenza europea e in misura minore in africa .
 
== Voci correlate ==