Ciclone tropicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
== Tifoni ==
I tifoni sono depressioni, cioè aree con una pressione atmosferica molto bassa che provocano violenti venti. La pressione bassa forma anche abbondati precipitazioni. I tifoni si formano unicamente sul mare e non penetrano all’interno dei continenti e sono tipici dei mari tropicali. I tifoni si formano alla fine dell’estate e in autunno quando sui mari staziona aria calda e umida. ▼
▲I tifoni sono depressioni, cioè aree con una pressione atmosferica molto bassa che provocano violenti venti. La pressione bassa forma anche abbondati precipitazioni. I tifoni si formano unicamente sul mare e non penetrano all’interno dei continenti e sono tipici dei mari tropicali. I tifoni si formano alla fine dell’estate e in autunno quando sui mari staziona aria calda e umida
[[Immagine:Cyclone Catarina from the ISS on March 26 2004.JPG|thumb|250px|Il ciclone Catarina, un raro ciclone tropicale dell'Atlantico meridionale (si noti in proposito il senso destrorso della spirale), visto dalla [[Stazione Spaziale Internazionale]] (IIS) il 26 marzo 2004.]]
Riga 11 ⟶ 6:
In [[meteorologia]], un '''ciclone tropicale''' (chiamato anche, a seconda dell'intensità e del contesto geografico, depressione tropicale, tempesta tropicale, tifone, uragano) è un tipo di sistema di bassa pressione che si forma generalmente nella fascia dei [[tropico|Tropici]].
Se da un lato i cicloni tropicali possono essere altamente distruttivi, dall'altro essi svolgono un ruolo importante nella [[circolazione atmosferica]] che trasporta calore dalla [[regione equatoriale]] alle latitudini più alte.
|