Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Junk17 (discussione | contributi)
Riga 67:
 
Mi sto occupando della traduzione in francese dell'articolo sul casato di Savoia-Aosta, e non capisco perché l'albero genealgico, che mi pare abbia creato Lei, non appare sul wikipedia francofono.--[[Utente:Zygo84|Zygo84]] ([[Discussioni utente:Zygo84|msg]]) 12:02, 16 giu 2009 (CEST)
 
== a proposito di Caracciolo ==
 
Gentile PM. Nell'introduzione di una voce dovrebbero essere inseriti i tratti essenziali, gli elementi centrali di una biografia. Se proprio si vuole affibbiare un nomignolo ad un personaggio, dovrebbe essere - per completezza e correttezza- quello prevalente. E quello prevalente nel caso in oggetto è semmai "Il Principe editore", utilizzato negli ultimi trent'anni con frequenza decisamente maggiore. Ritengo che in generale una voce enciclopedica non debba presentare nomignoli, a meno che questi non siano di indiscussa notorietà e popolarità. Cosa che non corrisponde nel fatto di specie. Il fatto che su internet si trovino i riferimenti a cui si è richiamato non è affatto sufficiente per giustifcarne il suo inserimento nella introduzione. Se proprio ritiene indispensabile o importante ricordare le sue simpatie comuniste allora sarebbe più corretto riferirle -citando sempre la fonte- nella parte biografica della voce ma contestualizzando il riferimento. Mi spiego: il comunismo italiano ha avuto una lunga e contraddittoria vita nel panorama politico italiano. Se De Benedetti riferisce che Caracciolo simpatizzava per i comunisti e si riferisce esplicitamente a Berlinguer, non per questo - data l'evoluzione del PCI- è easustivo parlare di simpatie comuniste. E' noto a tutti, dopo il cosiddetto lodo Mondadori, che il rapporto tra Caracciolo e Ciarrapico abbia segnato una svolta negli interessi politici del Principe che ha anteposto il pragmatismo imprenditoriale alle simpatie politiche. Tutto questa solo per risponderle e per ribadire che, a mio avviso, qualsiasi biografia non dovrebbe portare elementi di semplificazione se non bene contestualizzati. Spero di essere stato esaustivo. Non pretendo di convicerla, ma di condividere - se lo ritiene - un metodo. Grazie per l'attenzione.[[Utente:Junk17|JUNK17]] ([[Discussioni utente:Junk17|msg]]) 20:42, 17 giu 2009 (CEST)