Essam El-Hadary: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
Iniziò a giocare nel professionismo con la squadra della sua città natale [[Damietta]] prima di trasferirsi all'[[Al-Ahly]] nel [[1996]]. Durante il suo periodo al club del [[Il Cairo|Cairo]] , El-Hadary ebbe l'opportunità di giocare sotto la guida di Ahmed Nagy, ed arrivò presto ad essere il portiere titolare del club, con più di 500 presenze con i ''Diavoli Rossi''. A livello nazionale, ha vinto sette [[campionato di calcio egiziano|campionati nazionali]], quattro [[Coppa d'Egitto|coppe]] ed altrettante supercoppe. Con l'[[Al-Ahly]] ha poi vinto, a livello internazionale, tre [[CAF Champions League]] e tre Supercoppe d'Africa.
Ha formato una parte importante dell'Al-Ahly che rimase imbattuto per 50 partite, serie interrotta durante la [[Coppa del Campionato del Mondo per club FIFA 2005]], dove persero due partite nella fase a gironi. Nell'[[Coppa del Mondo per club FIFA 2006|edizione successiva]], il club terminò al terzo posto.
 
Il trasferimento al [[Football Club de Sion]] fu al centro di varie controversie in quanto la dirigenza dell'Al-Ahly dichiarò alla [[BBC]] Sport che il giocatore era assolutamente incedibile; il dirigente del club Khaled Mortagy dichiarò: "Il club non ha in alcun modo acconsentito a vendere il giocatore, in quanto in rosa sono presenti solo tre portieri. Per quanto ne so, non c'è nessuna clausola nel suo contratto che gli permetta una rescissione unilaterale".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7259018.stm|titolo=Ahly fume over El-Hadary move|pubblicazione=BBC Sport|accesso=18-6-2009}}</ref> Dal canto suo, il Sion annunciò di aver acquistato El-Hadary grazie alla Sentenza Webster, che permette ai giocatori di rescindere unilateralmente il proprio contratto in cambio di un'indennità dopo un periodo di 3 anni.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Sentenza_Webster_peggio_della_Bosman_co_9_080206073.shtml|titolo=Sentenza Webster peggio della Bosman|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=18-6-2009}}</ref> Il Sionoffrì all'Al Ahly 400.000 [[dollaro|dollari]] per il giocatore, che diventerà così il primo ad usufruire di questa sentenza dopo lo stesso [[Andy Webster]].
 
==Note==
<references />
 
{{Nazionale egiziana confederations cup 1999}}
Riga 63 ⟶ 68:
 
[[Categoria:Portieri goleador]]
[[Categoria:Calciatori del F.C. Sion]]
 
[[ar:عصام الحضري]]