Robert Langdon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: vi:Robert Langdon; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
== ''Il codice da Vinci'' ==
All'inizio de ''Il codice da Vinci'', Langdon è a [[Parigi]] per tenere una conferenza su un suo libro, ''L'interpretazione dei simboli''. Viene raggiunto nella sua stanza di hotel dalla polizia francese, poiché era stata l'ultima persona che il curatore del [[Louvre]], Jacques Sauniere, doveva incontrare, e diviene il primo sospettato a causa di una scritta lasciata da Sauniere prima di morire: infatti il commissario Bezu Fache, appartenente all'[[Opus Dei]], lo ha convocato per estorcergli una confessione. Viene salvato da [[Sophie Neveu]], nipote del defunto curatore, che lo seguirà alla ricerca della soluzione del mistero di un segreto nascosto da una antica società segreta, il [[Priorato di Sion]], che fu guidato, secondo la ricostruzione di Langdon, anche da [[Leonardo Da Vinci]] in persona. Alla fine del romanzo, Langdon scopre il mistero riguardante [[Maria Maddalena]] e il [[Sacro Graal]].
== Langdon nella vita reale ==
|