Utente:Pallotron/FreakNet MediaLab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub informatica}}{{Da cancellare}}
Il '''FreakNet
▲[[Immagine:Logo_freaknet_trasparente.png|thumb|left|300px|Il logo di FreakNet]]
== Gli albori ==
La nascita di FreakNet risale agli anni delle [[BBS]]. Essa si presentò come una rete BBS alternativa, sganciata dal circuito mondiale [[FIDONET]], simile a reti quali [[CYBERNET]] ed [[ECN]]. In quegli anni nacque
== La nascita del MediaLab ==
Nel [[1995]], il libro ''[[Hackers (libro)|Hackers]]'' di [[Steven Levy]], ispira al fondatore "Asbesto" l'idea di creare uno spazio fisico in cui un club di appassionati possa sperimentare le tecnologie [[software libero|aperte]]. Viene chiesto e ottenuto uno spazio al primo piano del [[Centro Sociale AURO di Catania]], prima collocazione fisica del FreakNet
[[Immagine:Freaknet-digitalizzazione testi antichi.jpg|thumb|left|300px|Una immagine tratta dalla scansione di Historia Siciliana di Giuseppe Bonfiglio
Nascono
"Campagna per l'obiezione di coscienza all'uso del software chiuso nelle Università" nel Marzo 2000.
▲[[Immagine:Freaknet-digitalizzazione testi antichi.jpg|thumb|left|300px|Una immagine tratta dalla scansione di Historia Siciliana di Giuseppe Bonfiglio ]]
Attualmente il FreakNet
<!-- questo sito ci si può aggiungere chiunque e l'avete proposto voi stessi. Dal [[7 giugno]] [[2001]] il portale dell'Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), l'organismo delle Nazioni Unite che tutela la cultura mondiale, ha inserito un link [http://www.unesco.org/webworld/portal_bib/Preservation_and_Access_initiatives/Access/Digital_libraries/] al sito del FreakNet
Durante i primi anni della sua esistenza, a causa delle sue attività sociali a volte provocatorie
== Museo dell'Informatica Funzionante ==
Uno dei progetti più rilevanti del FreakNet è il Museo dell'Informatica Funzionante. L'idea è non solo quella di recuperare macchine storiche, riparandole, classificandole, fotografandole, catalogare e classificare il software e tutta la documentazione disponibile, rendendola il più possibile fruibile anche attraverso Internet, ma soprattutto rendere le macchine funzionanti e, nei limiti del possibile, utilizzabili dai visitatori, anche da remoto. Nell'attesa di una sede
[[Immagine:Eclypse_System.jpg|thumb|left|300px|Un sistema Eclypse ospitato al Poetry Hacklab]]▼
▲[[Immagine:Pdp11.jpg|thumb|left|300px|Un sistema Digital PDP11 ospitato al MediaLab]]
== I laboratori ==
[ndr: da completare]▼
* FreakNet MediaLab: Catania, Italia;
* Poetry Hacklab: Palazzolo Acreide, Italia;
* Lumpy Street: Canterbury, Inghilterra;
▲[ndr: da completare]
== Partecipazioni nazionali ==
▲[[Immagine:Eclypse_System.jpg|thumb|
* Giornata della Libera Informazione: Catania, [[1995]]
* Libera-Mente, oltre la mafia: Valverde, [[1996]]
Riga 50 ⟶ 43:
* Hackmeeting 2005: Terra Terra, Napoli;
* [[Linux Day]]: 2002, 2003, 2004, 2005, Catania;
*
== Partecipazioni internazionali ed inviti: ==
* [http://www.aec.at/en/index.asp Ars Electronica 1996] - [[Linz]], ([[Austria]])
* [http://www.transhackmeeting.org TransHackmeeting 2004], [[Pola
* [http://www.ecn.org/aha/English/hacktivismwastun.htm
* [http://program.whatthehack.org/event/231.en.html What the Hack
[ndr: Ancora da completare]
Riga 75 ⟶ 67:
*http://www.freaknet.org
*http://poetry.freaknet.org
*{{en}} http://lumpystreet.dyndns.org▼
*http://www.hinezumilabs.org
*http://emerde.freaknet.org
*http://netsukuku.freaknet.org
▲*{{en}} http://lumpystreet.dyndns.org
*{{en}} [http://medialab.freaknet.org/bignum/ Bignum]
*{{en}} http://www.dyne.org
*{{en}} http://www.dynebolic.org
*{{en}} http://en.wikipedia.org/wiki/Miranda_programming_language: Miranda su Wikipedia English
*[http://www.freaknet.org/events/speech/indipendentemente/ Indipendente/Mente]
[[Categoria:Hacklab]]
[[Categoria:Associazioni_informatiche]]
| |||